DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] .
Non risultano affidati al D. altri incarichi di rilievo, ma probabilmente egli continuò a Genova la sua attività di giureconsulto ancora per molti anni. Di certo, nel gennaio 1576, risulta tra i componenti della nobiltà "vecchia" sottoposti al ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] di antichi testi, come nel caso di Pier Vettori. Il F. non è da confondere con Ludovico Paliolo, giureconsulto fanese e collaboratore della stamperia dei Soncino, suo contemporaneo, anch'egli talvolta ricordato come Ludovico da Fano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] 'affresco di Raffaello alla Farnesina.
Allo stesso periodo appartengono le seguenti opere a bulino finito: ritratto del giureconsulto romano Filippo M. Benozzi; ritratto di Gaetano Moroni (1844); ritratto di Gregorio Moroni (1845)figlio di Gaetano ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] tono e la figura politica dell'A. che visse un'esistenza appassionatamente polemica e combattiva.
L'A. fu anche buon giureconsulto e non digiuno di studi letterari. Pietro Dolfin avrebbe sottoposto al suo giudizio il celebre dialogo dettato contro il ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] 139; E. D'Afflitto, Mem. Degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 273; C. Villani, Scrittori ed artisti Pugliesi..., Trani 1904, pp. 168 s.; A. Criscuolo, Un gallipolino grande giureconsulto, in Gazzetta del Mezzogiorno, 20 dic. 1932. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] 1793, pp. 229-233; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, pp. 3 s.; A. Orsini, A. G. giureconsulto centese, Cento s.d. [ma: 1886]; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 120. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del XV secolo apparteneva alla famiglia Lucci, proveniente da Sanseverino Marche, ed è possibile che il suo committente fosse il giureconsulto Pietro Lucci.
Vasari (p. 491) collega l'attività del F. ad Ancona con il suo soggiorno a Pesaro, e annota ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] la sua innata predisposizione allo studio dei classici. Al periodo del suo apprendistato va riferita l'amicizia con il giureconsulto napoletano Alessandro D'Alessandro, destinata a continuare proficuamente. In questi anni il C. si dedicò anche alla ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] lo vide in prima linea e, dopo Caporetto, prigioniero nel campo di Plan - fu a Parigi e a Vienna, come "giureconsulto" della delegazione italiana alla Commissione delle riparazioni, tra il 1919 e il 1920.
Scrivendo da Vienna alla futura moglie, Adele ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , nel 1386 si mise mano alla compilazione degli statuti di Mirandola, e più o meno nello stesso periodo il giureconsulto Ingrano Bratti scrisse la celebre cronaca che illustrava le leggendarie gesta della famiglia, le cui origini si facevano risalire ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...