FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] e gli fece conoscere il ministro B. Tanucci. Frattanto il F. si legava al mondo forense napoletano e diveniva amico dei giureconsulti F. Santoro e D. De Lorenzo, con i quali patrocinò importanti cause fiscali e patrimoniali.
Egli si trovò a vivere l ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] insegnamento; Stefano Dolcino, prosatore e poeta latino, canonico della chiesa di S. Maria della Scala a Milano; Francesco Sfondrati, giureconsulto e autore del poemetto De raptu Helenae; Marco Girolamo Vida, poeta e vescovo di Alba. Ma il L. acquisì ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] l'inizio del 1530, rappresentò un momento di riconoscimento tanto del prestigio dello Studio cittadino quanto dell'attività di giureconsulto del Gozzadini. Il 15 genn. 1530, infatti, l'imperatore concesse nuovi privilegi all'Università di Bologna, e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Cacherano d'Osasco, presidenti del Senato di Piemonte, L. Oddinet di Monfort, presidente della Camera dei conti, il celebre giureconsulto P. Belli, e lo stesso D., proveniente da Parigi. Le trattative si trascinarono per qualche mese e furono sospese ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Nel maggio 1453 indirizzò un sonetto (lo ho sentito e visto la gran fama) a Francesco Accolti d’Arezzo, giureconsulto, letterato e maestro nello Studio senese. Nel citato ‘diario’ rimane traccia dello stretto rapporto epistolare che legò Petroni all ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] 1714 e a Tubinga nel 1762 con emendazioni. Nel 1492 fu pubblicato a Milano da Filippo Mantegazza, a spese del giureconsulto Paolo Rognoni di Taegio, il Libellus maiorum Fastorum, spiegato nel titolo stesso come "carmina sacra in praecipuas per annum ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] a Cesena nel 1738. rimasero a lungo inutilizzati, fino a che il Comune nel 1766 li concesse in uso al giureconsulto Tommaso Lacchini e nel 1802 li riunì alla Biblioteca Comunitativa allora istituita, con i fondi delle corporazioni religiose soppresse ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Scala, e l'Argelati ne leggeva l'iscrizione, prima della demolizione dell'edificio sacro nel 1775.
Il figlio Pomponio fu giureconsulto famoso e uditore della Sacra Rota a partire dal 1560; creato vescovo di Novara nel 1577, morì due anni dopo.
Fonti ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] valere la sua competenza, e quando l'anno dopo Napoleone decise di destinare alla Corte di cassazione a Parigi un giureconsulto che rappresentasse l'ex Stato pontificio, il suo nominativo occupò il primo posto nella terna proposta dall'inviato dell ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] fu il famoso umanista e giurista spagnolo Antonio Agustín. Oltre alla docenza universitaria, intraprese una fortunata attività di giureconsulto, attestata dai molti responsi, che in seguito raccolse e pubblicò. Tra di essi figura il parere, redatto ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...