• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [571]
Diritto [204]
Storia [181]
Diritto civile [118]
Letteratura [107]
Religioni [79]
Storia e filosofia del diritto [49]
Arti visive [40]
Economia [15]
Medicina [15]

BOSSO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Matteo Claudio Mutini Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] Maffei; a Mantova, nel 1465, compone il De gerendo magistratu iustitiaque colenda, un opuscolo dedicato a un suo parente, il giureconsulto milanese Gian Ludovico Bosso. A Verona, tra il 1467 e il '68, fu eletto priore e l'anno successivo fu per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PANDOLFO COLLENUCCIO – PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSO, Matteo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Buti

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio) Francesco Bausi Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324. Sebbene nel passato [...] lei ebbe quattro figli: Antonio (notaio degli Anziani nel 1389 e nel 1395), Bartolomeo (notaio degli Anziani nel 1388), Giovanni (giureconsulto e docente di legge allo Studio pisano) e Paolo. Il 17 dic. 1355 il Comune di Pisa deliberava il pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – STILE DI DATAZIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Buti (3)
Mostra Tutti

PIGNORIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNORIA, Lorenzo Maurizio Buora – Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571. Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] di nave, un bollo laterizio, un’epigrafe di cui corresse una lettura. Il rifiuto di considerare patavino il giureconsulto Giunio Paolo gli attirò fortissime critiche dai contemporanei (Zen Benetti, 1984, p. 333). Analisi della tradizione mitica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO BERTOLI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GERUSALEMME LIBERATA

DE FORNARI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gerolamo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514. I documenti contemporanei [...] commissario di Savona. Più sicura è l'attribuzione delle altre vicende, dato che le fonti indicano il D. come giureconsulto. Nell'agosto 1528, insieme con Agostino de Scrinis, venne inviato a Savona, allora sotto il controllo francese, per presentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOLONGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] 1604 a Padova e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria dei Servi, ove il fratello Annibale, giureconsulto, fece porre un busto e una lapide. Nonostante la sua morte sia avvenuta ad appena cinquantaquattro anni, le numerose opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANELLO, Angelo Raffaele Tamalio Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] avrebbe potuto esercitare le funzioni di giudice delegato apostolico, che evidentemente svolgeva a Roma in qualità di dottore giureconsulto. Come poi egli stesso dichiarava nella lettera del marzo 1525 all'Abati, disgiungendo i due titoli "bisognaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Sauli, ad attivarsi per la cattura dei rei e, il 14 dicembre, nominò un'altra commissione, composta dal L. come giureconsulto, da Paolo Negrone, Ambrogio Negro e Antonio Trucco. Il L. e i colleghi scrissero a Luigi XII per chiederne l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DA VIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino) Maria Muccillo Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV. Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] il D. la sua infanzia, assai caro al marchese, dal cui nome, secondo un curioso aneddoto narrato dal giureconsulto saluzzese Bernardino Orsello in una sua operetta rimasta manoscritta citata dal Malacarne, p. 187: La memorabile obsidione de Salutio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTO GARA DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – MEDICINAE DOCTOR – PORTOGHESE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA VIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COLLER, Gaspare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLER, Gaspare Andrea Guido Ratti Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] , all'incarico di procuratore imperiale. Magistrato assai dotto e di vastissima dottrina, la sua fama di esperto giureconsulto e di validissimo magistrato, conquistata proprio in quegli anni, è soprattutto legata ad un'opera di giurisprudenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Fulvio Alessandro Serafini Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] 1978). Del 1645 è invece un intenso ritratto (Udine, Civici Musei) siglato e datato che riproduce le fattezze del giureconsulto Nicolò Dragoni col figlio. L'opera conferma i buoni rapporti che intercorrevano tra le famiglie Griffoni e Dragoni, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 58
Vocabolario
giureconsulto
giureconsulto s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
respònso
responso respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali