MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] nel luglio del 1821, grazie agli insegnamenti privati di diritto e filosofia impartitigli da F. Foramiti, avvocato e giureconsulto amico del padre, che lo spinse alla compilazione del trattato scritto e pubblicato con l'aiuto del padre ancor ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] sempre rapporti di viva amicizia.
Accolto in casa di Ludovico Campeggi, presto divenne amico di Giovanni Campeggi, il celebre giureconsulto con cui si era addottorato suo padre, di Giambattista Pio e di Achille Bocchi, da lui conosciuti durante la ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] più volte sul suo aiuto. Il F. ebbe modo inoltre di farsi apprezzare prestando la sua opera di giureconsulto a Giacomo Cantelmo, arcivescovo di Napoli, impegnato contro le autorità civili partenopee in dispute intorno all'Inquisizione. Segnalatosi ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] stampate nel 1596: le Rime di Muzio Pansa, dedicate al cardinale Odoardo Farnese, il De successione ab intestato commentaria del giureconsulto Costantino Caprioli, opera lodata dai contemporanei, il De magistratu di Giovanni Bernardino Lanuti ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Leone X nel 1513 sui beni degli ecclesiastici per finanziare lo Studio di Pisa.
Dal 1562 al 1567 il G., giureconsulto e giudice strettamente legato alla casa de' Medici, risiedette a Siena, poiché era nel frattempo divenuto segretario del cardinale ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] en passant italiano.
Con il titolo di licenziato in legibus e di baccelliere in decretis, venne in tanta fama di giureconsulto da essere reputato un oracolo. Ciò gli valse la stima e la fiducia di quattro papi, che gli affidarono cariche importanti ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] , vestì l'abito della Compagnia di Gesù, seguì una carriera che per molti aspetti si modellò su quella del padre, stimato giureconsulto e impegnato in diverse ambascerie per conto del duca Alberico II Cibo Malaspina a Venezia, a Lucca, a Milano e a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] libretti valutati complessivamente 231 scudi. Il terzo acquisto "per molti scudi" fu quello della biblioteca del noto giureconsulto romano Incoronato Incoronati.
Diverso il caso della biblioteca di Giacomo Jacobelli, che il G. acquistò il 26 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] il 1385 ed il 1389 soggíomò, non sappiamo per quanto tempo, alla corte viscontea, dove entrò in rapporto con il giureconsulto Giovanni di Paoluccio Manzini della Motta da Fivizzano e fece parte del sodalizio di dotti, giuristi, teologi, esperti di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Ginanni, cugino del padre e di cui più tardi avrebbe curato in Roma la pubblicazione dell'opera sulle pinete, e il giureconsulto A. Ziraldini (1725-85). Nel 1754 fu inviato a Roma a completare la sua formazione presso lo zio mons. Gaetano che ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...