CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] lettere ducali del periodo sforzosco, I, Milano 1929; II, ibid. 1961, ad Indicem;G. L. Barni, Le lettere di A. Alciati giureconsulto, Firenze 1953, pp. 112, 226;F. Arese, Elenchi dei magistrati Patrizi di Milano dal 1535 al 1796, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] di lettura, il F. venne aggregato al Collegio di diritto civile. L'anno seguente sposò Polissena, figlia dell'illustre giureconsulto Alessandro Tartagni; rimasto vedovo, si risposò nel 1490 con Laura di Marco Sampieri, anch'essa proveniente da una ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] come vorrebbe il Verri, ma neppure di origine nobiliare, messa in dubbio dallo stesso Cristiani. Il padre, un giureconsulto ricordato per un trattato di casistica giuridica, fu podestà di Borgonovo Val Tidone; successivamente ottenne un'altra carica ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] per contrastare gli attacchi dei pirati catalani nel 1466.
Palmaro compì studi giuridici e iniziò la sua carriera come giureconsulto. Nel 1473 fu eletto nel Consiglio degli anziani, ottenendo la carica anche nel 1476, 1480, 1490, 1500, 1506. Nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] di Firenze, ma il padre del M. non ebbe alcun ruolo nella vita pubblica (in particolare non fu "tesoriere e giureconsulto della Marca", come affermato in N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, III, p. 1715). Gli introiti della famiglia provenivano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] professor di retorica", le parti dello zio Giovanni contro G. B. Guarini nella Difesa dell'oraz. del Sig. Gio. Bonifacio giureconsulto per lo trasporto in Rovigo del corpo di S. Bellino contra le ragioni del cav. Battista Guarino,con le quali cerca d ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] C. sostenne nel 1691 l'esame di laurea, che era l'unico mezzo per entrare a far parte del Collegio dei giureconsulti e poter intraprendere la professione forense.
Ottenuta il 25 giugno 1691 la laurea in utroque, il C. venne iscritto nella matricola ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] città molto probabilmente B. conobbe il Petrarca, il quale frequentava in, quegli anni i corsi di diritto, ed il giureconsulto e canonista Giovanni d'Andrea, amico anch'egli del Petrarca. Nel suo Ieronimianum Giovanni ha espressioni di grande stima ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Egidio
**
Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] nuova metodologia trattatistica in cui sfocia agli inizi del sec. XVI la scuola del commento. Ottenuto dapprima il grado di giureconsulto massimo, resse poi per sei anni quello di regio fiscale; eletto quindi decurione e podestà di Novara, la massima ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] , Archivio storico civico) permette di seguire il percorso degli studi universitari del F. fino al 1855. Il F. si presenta come "giureconsulto" all'esposizione di Brera del 1864 e si definisce "liccnziato in lcggi" nelle lettere del 13 apr. 1864 (a B ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...