MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] 1503 e fino al 1536 è quindi variamente testimoniata la sua presenza in Sicilia. Il 22 ag. 1503 si impegnò con il giureconsulto Giulio di Ransano per l’esecuzione di un’«icona» su tavola in più scomparti destinata a un altare del convento dei frati ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] [1589], p. 64), i garbati distici in onore del Quirini, gli esametri in lode di un congiunto Ottonello Belli, giureconsulto, futuro ambasciatore di Capodistria a Venezia, autore della satira sulla vita studentesca Lo scolaro (1588) e dell'Oratione al ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] , Bologna e Padova, dove forse ebbe modo di assistere alle lezioni di Francesco Robortello. Nel 1569 ottenne il titolo di giureconsulto. Già l’anno prima, tuttavia, dette alle stampe la sua opera più nota, il dialogo Il gentilhuomo.
Stampato a Lucca ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] ottenerne l'investitura come se il feudo fosse nobile, gentile, antico e paterno. Infine Remigio, suo figlio, fu giureconsulto assai stimato e salì ad alti gradi, divenendo giudice generale del Piemonte e presidente del Consiglio cismontano.Come il ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] e 149-158, nel lib. I delle sue Symbolae epistolicae,Patavii 1629), nonché da quella a lui diretta, come canonico e giureconsulto, nella Epistolarum Centuria I di Giuseppe Lorenzi (Patavii 1640: ep. LXVI I, pp. 179- 180). E si vedano anche le Lettere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] agli studi, entrò nel monastero camaldolese di S. Apollinare in Classe a Ravenna, dispiacendo al padre che lo voleva giureconsulto. Nel 1688 professò; dopo il noviziato completò in S. Apollinare il corso filosofico con il padre C. Galamini, ligio ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] di chiedere al D. di prestargli il codice di Alfeno menzionato nei Geniales dies (G. L. Barni, Lettere di Andrea Alciato giureconsulto, Firenze 1953, pp. 29 ss.), sarebbe morto a Roma il 2 ott. 1523 secondo l'anonimo annotatore del cod. Vat. lat ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] nonché delle lingue latina e greca. Si laureò cum laude in entrambe le leggi nel 1762, entrando poi subito nello studio del giureconsulto P. Revelli, col quale avrebbe dovuto praticare per sei anni, secondo l'uso. Ma tale attività non risultò di suo ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] inedite di A. T. a Roberto Titi, Nelle nozze Tolomei-Griccioli, Siena 1870, pp. 5-10; L. Rava, A. T. senese giureconsulto filosofo del secolo XVI, in Studi senesi, V (1888), suppl., pp. 115-185; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] che però "ambisce tutte le glorie letterarie come oratore come economista come scrittore di pubblico dritto come giureconsulto", la valutazione che si dava di lui negli stessi ambienti ministeriali era quella di un funzionario fedele pervaso ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...