GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] la via dell'esilio, il G. tornò a Firenze e riprese, apparentemente senza ostacoli, la sua professione di giureconsulto.
Questa sua attività è comprovata da vari atti notarili. Pertanto, le notizie successive al suo ritorno da Venezia contenute ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] del movimento umanistico lombardo e tra gli animatori della vita culturale pavese e milanese, con i fratelli Giovanni, giureconsulto, vescovo di Tortona e lettore nello studio di Pavia negli anni 1429-1434, Pietro, protonotario apostolico, e ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] di giurisprudenza, laureandosi nel 1800.
Conseguita la laurea dottorale, si recò a Palermo, fece pratica forense presso il giureconsulto Guglielmo Tedeschi e si legò d’amicizia con Agostino De Cosmi, Domenico Scinà, Giuseppe Piazzi, «ossia con il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] indicato Vercelli, il Lumbroso Torino, ma nel 1589 o 1590.
Il padre Antonio, figlio del celebre Cassiano senior, giureconsulto e consigliere ducale, nonché presidente del Senato di Torino, per motivi non del tutto chiariti, lasciò il Piemonte per ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] fratello Ettore Bonifacio nella stessa università dove più tardi terrà tale carica dal 1659 al 1689.
Il legame con il fratello, giureconsulto già noto e stimato, costituì una costante della carriera del F. e gli valse il suo primo incarico nel 1669 ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] la famiglia acquistò un più chiaro prestigio in Cremona, ed ebbe parte nella pubblica amministrazione. Nel 1267 è attivo il giureconsulto Pietro Casalorcio, che viene indicato dagli storiografi, sia pure con una certa riserva, come il padre di Enrico ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] e di sua moglie Giovanna Basadonne, a sua volta nata dall’unione di Giovanni e di Pellina Doria, figlia del giureconsulto Tomaso Doria e di Geronima Doria sorella di Giannettino e nipote del principe Andrea. La madre di Paolo Spinola, Geronima ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giacomo
Anna Maria De Pinto
Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] e vi acquisì una buona cultura letteraria, che perfezionò poi a Napoli, dove, sotto il magistero del giureconsulto Gennaro Cusano, si addottorò in utroque iure.
Della sua preparazione umanistica rende testimonianza Alessio Simmaco Mazzocchi nella ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] venisse esteso al figlio Giovan Michele, perché già nato al momento dell'iscrizione. Questi, come il padre, divenne grande giureconsulto e fu eletto due volte rettore dei dottori di Collegio; autore di scritture piene di dottrina e di acume, si ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] lettere ducali del periodo sforzosco, I, Milano 1929; II, ibid. 1961, ad Indicem;G. L. Barni, Le lettere di A. Alciati giureconsulto, Firenze 1953, pp. 112, 226;F. Arese, Elenchi dei magistrati Patrizi di Milano dal 1535 al 1796, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...