• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1378 risultati
Tutti i risultati [1378]
Biografie [718]
Diritto [410]
Storia [219]
Diritto civile [209]
Letteratura [121]
Religioni [93]
Storia e filosofia del diritto [67]
Arti visive [47]
Diritto commerciale [33]
Economia [20]

CANE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e letterato comasco, morto nel 1490. Insegnò nell'ateneo di Padova diritto civile e canonico e scrisse varie opere giuridiche, fra le quali alcuni trattati: De iniuriis et damno dato (s. [...] l. 1468); De executionibus ultimarumvoluntatum (Costanza 1593 e in Tract. univ. iur., XII); De tabellionibus (Bologna e Padova 1482); De modo studendi (s. l. 1476; Padova 1483; Bruna 1488), un Compendiolum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ATENEO DI PADOVA – DIRITTO CIVILE

PORCELLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLINI, Francesco Pietro Vaccari Giureconsulto padovano, commentatore e trattatista. Insegnò diritto civile e canonico prima a Padova, poi a Ferrara e infine nuovamente a Padova dove morì nel 1453. [...] Scrisse un volume di repetitiones e responsa; commenti a singole parti del diritto canonico; un trattato De inventarii confectione (Colonia 1590) e poi un Tractatus de inventarii benefcio (Torino 1610) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

POZZI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZI, Iacopo Pietro Vaccari Giureconsulto, nativo di Alessandria dove morì nel 1464; fu lettore a Pavia, Bologna, Padova, Torino; fu fatto senatore da Francesco Sforza. Scrisse interpretationes al [...] Digestum infortiatum, delle quali si conosce un'edizione di Colonia (1584) e interpretationes al Digestum novum. Si segnalano stampate alcune Lectiones variae iuris riguardanti tanto il diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DURET, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto francese nato intorno al 1540 a Moulins e morto al principio del secolo XVII. Fu avvocato del re al presidiale di Moulins. Si ricordano tra le sue opere un Traité des peines et amendes (Lione [...] 1572, 1583, 1610); Harmonie et conférences des magistrats romams avec les officiers français tant laics qu'ecclésiastiques (Lione 1574); Commentaires aux coutumes du duché de Bourbonnais (Lione 1584) ... Leggi Tutto
TAGS: LIONE

ALESSANDRI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto, nato a Napoli forse intorno al 1420, fu professore nell'università napoletana e valente avvocato. ll re lo incaricò di delicate missioni politiche, e nel 1480 lo nominò viceprotonotario. [...] Morì il 26 ottobre 1498 o 1499. Scrisse additiones alle consuetudini napoletane ed oltre a queste un commentario al Codice (Napoli 1474) e un trattato sull'eredità ab intestato (Venezia 1499; Basilea 1556) ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA

IACOPO

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO Giuseppe Ermini . Giureconsulto italiano, vissuto nel sec. XII, nato a Bologna e morto l'11 ottobre 1178. Appartenne alla famosa scuola bolognese dei glossatori e fu anzi uno dei quattro dottori [...] che la tradizione ricorda quali diretti discepoli d'Irnerio. Morto il maestro, fu egli, forse, che ne prese il posto, ma ebbe tuttavia fama inferiore a quella che raggiunsero gli altri tre, Bulgaro, Martino ... Leggi Tutto

RAMPONI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPONI, Francesco Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, nato da cospicua famiglia bolognese, laureatosi in diritto nel 1350 e morto a Bologna il 15 settembre 1401. Lesse a lungo diritto civile nell'ateneo [...] della sua città, acquistandosi larga reputazione; ebbe a scolari, tra gli altri, Giovanni da Imola e Gaspare Calderini. Fu anche consulente famoso ai suoi tempi ed ebbe molteplici incarichi di fiducia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ALBERGOTTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, nato di nobile famiglia ad Arezzo nel 1304. Studiò filosofia e poi diritto a Perugia sotto la guida del sommo Baldo, nella cui scuola ricevette una solida preparazione. Esercitò [...] dapprima l'avvocatura ad Arezzo, e poi, dal 1349, a Firenze, dove si acquistò larga fama col suo insegnamento, sì da essere considerato uno degli uomini più dotti del suo tempo e da meritarsi il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA – PERUGIA – FIRENZE – BOLOGNA – DIGESTO

MACRO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRO, Emilio Emilio Albertario Giureconsulto romano: forse lo stesso che è ricordato in Corp. Inscr. Lat., XIV, 2596. Visse tra Caracalla e Alessandro Severo; scrisse prevalentemente opere di diritto [...] pubblico e di procedura: così De officio praesidis e De publicis iudiciis, entrambe dopo la morte di Settimio Severo; De re militari, dopo la morte di Caracalla; De appellationibus, sotto Alessandro Severo, ... Leggi Tutto

BURN, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto inglese nato a Winton (Westmoreland) nel 1709, e morto a Orton il 12 novembre 1785. Compiuta la sua educazione a Oxford, fu giudice di pace nella contea di Westmoreland e Cumberland, e a [...] questo suo ufficio dedicò uno scritto che ebbe grande successo: The Justice of the Peace and Parish Officer (Londra 1755). Fu anche vicario a Orton e poi cancelliere della diocesi di Carlisle nel 1765; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 138
Vocabolario
giureconsulto
giureconsulto s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
respònso
responso respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali