• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1378 risultati
Tutti i risultati [1378]
Biografie [718]
Diritto [410]
Storia [219]
Diritto civile [209]
Letteratura [121]
Religioni [93]
Storia e filosofia del diritto [67]
Arti visive [47]
Diritto commerciale [33]
Economia [20]

MENANDRO, Arrio

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO, Arrio (Arrius Menander) Giureconsulto romano: membro del consiglio imperiale sotto Severo e Caracalla. È noto per un'opera in 4 libri: De re militari. Bibl.: H. Fitting, Alter u. Folge der Schrift. [...] röm. Jur., ecc., Halle 1908, p. 79 ... Leggi Tutto

DORNA, Bernardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giureconsulto provenzale, vissuto nella seconda metà del sec. XIII. La biografia del D. è stata, per errore, pubblicata sotto l'esponente doma (XIII, p. 108). ... Leggi Tutto

PONTANO, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTANO, Lodovico Pietro Vaccari Giureconsulto, nato a Spoleto nel 1409. Studiò e conseguì i gradi accademici a Bologna e professò diritto civile a Siena. Nominato protonotario da papa Eugenio IV, fu [...] delegato da Alfonso d'Aragona al concilio di Basilea e qui, colpito da pestilenza, morì nel 1439 a soli 30 anni. Lasciò commentarî alle Pandette e al Codice e un volume di responsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ZANI, Ulpiano

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANI, Ulpiano Giureconsulto di patria bolognese, appartenente all'ultima generazione degli scolastici. Fu lettore nello studio di Bologna, pretore nella città di Siena e poi di Trento; morì a Bologna [...] nel 1519. Si ricordano di lui lodati commenti alle Istituzioni e al Digesto. Sono opere conosciute: De successionibus ab intestato (Torino 1490) e Lectura super Institutiones (Milano 1495) ... Leggi Tutto

BORCHOLTEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto tedesco nato il 5 aprile 1535 a Lüneburg, professore di diritto a Rostock e poi a Helmstädt, dove morì il 9 ottobre 1593. Fu scolaro di Cuiacio, del quale seguì le idee nei lavori in materia [...] di feudo e di obbligazioni e nel commentario alle istituzioni giustinianee (Helmstädt 1590; Wittenberg 1608; Parigi 1646) ... Leggi Tutto
TAGS: WITTENBERG – ROSTOCK – PARIGI

CAIMI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto canonista italiano, frate minore, vissuto a Milano nel sec. XV e morto nel 1496. Sua opera degna di rilievo è un Interrogatorium scilicet confessionale, dove, seguendo le decisioni dei canonisti [...] e teologi più noti e sul modello della Summa di Antonio Forciglioni, cerca in quattro libri di dare una chiara e rapida guida per il sacramento della penitenza (ed.: Venezia 1473, 1474, 1476, 1477, 1486, ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – NORIMBERGA – VERCELLI – FIRENZE – VENEZIA

TIGRINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRINI, Francesco Pietro VACCARI Giureconsulto, nato a Vicopisano alla fine del sec. XIII o nei primordî del successivo, morto a Pisa nel 1360. A Pisa ricoprì cariche municipali, fu insegnante e maestro [...] di Baldo degli Ubaldi; professò poi diritto civile a Perugia, dove strinse amicizia e lavorò con Bartolo da Sassoferrato, e, negli ultimi anni della sua vita, nuovamente a Pisa. Assai poco è rimasto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AGILEO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto francese. Nato a Bois-le-Duc circa l'anno 1533 dall'italiano Antonio Agileo. Prese parte attiva alla vita politica, fu deputato presso gli Stati generali e avvocato fiscale. Morì nel 1595. [...] Egli mise a profitto del diritto la sua vasta cultura filologica latina e greca, ed è ben nota la sua traduzione latina del Nomocanone di Fozio, come anche una corretta edizione delle Novelle di Giustiniano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – BOIS-LE-DUC – FOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGILEO, Enrico (1)
Mostra Tutti

PALAZZOLO, Lauro

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZOLO, Lauro Giuseppe Ermini Giureconsulto, originario di Fano, vissuto nel sec. XV. Lesse diritto romano e canonico nell'università di Padova. Sono noti di lui un trattato sullo statuto escludente [...] le femmine dalla successione in confronto dei maschi (Pavia 1490; Colonia 1592: in Tract. univ. iuris, II) e un altro in materia di accusa. Bibl.: J. F. v. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur ... Leggi Tutto

MAURICIANO, Giunio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURICIANO, Giunio Emilio Albertario Giureconsulto romano, vissuto sotto Antonino Pio; scrisse un commento in 6 libri alla lex Iulia et Papia, e due libri de poenis. Se abbia anche scritto notae ai [...] Digesta di Giuliano, come alcuni (S. Buhl) ritengono, è assai dubbio. Bibl.: O. Karlowa, Römische Rechtsgeschichte, I, Lipsia 1885, p. 711; H. Fitting, Alter und Folge der Schriften römischer Juristen, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 138
Vocabolario
giureconsulto
giureconsulto s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
respònso
responso respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali