Infraordine di Rettili Saurischi fossili (Triassico sup.-Giurassico inf.) di medie dimensioni; hanno cranio piccolo in confronto al tronco, collo lungo e arti posteriori più grandi di quelli anteriori. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Palinuri, fossili dal Giurassico inferiore al Cretaceo inferiore. Avevano carapace rettangolare o subcircolare; occhi ben sviluppati, primi quattro pereiopodi muniti di chele. ...
Leggi Tutto
Simmetrodonti Ordine di Mammiferi Alloteri fossili del Giurassico superiore-Cretaceo inferiore; avevano molari con tre cuspidi disposte secondo triangoli simmetrici in modo da alternare, nella chiusura, [...] un dente superiore e uno inferiore, formando così un perfetto incastro ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonioidei. Ammoniti del Giurassico inferiore-medio, caratterizzati da coste che si ramificano verso l’alto e da una linea di sutura con lobo ombelicale retratto e lobi [...] ausiliari sviluppati. Discendono dalle Phymatoceratinae ...
Leggi Tutto
Triconodonti Ordine di Mammiferi Prototeri estinti del Giurassico. Avevano cranio tubolare, allungato come quello degli insettivori attuali con cavità nasale ampia. Per la loro dentatura differenziata [...] in incisivi, canini particolarmente sviluppati, premolari e molari, per i caratteri della mandibola e della sua articolazione, sono ritenuti carnivori e predatori ...
Leggi Tutto
Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] bipede, altezza da meno di 2 m a 8 m.
Gli iguanodonti sono il genere (Iguanodon) più conosciuto degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati ...
Leggi Tutto
(o Saurodontidi) Famiglia di pesci Attinopterigi Ittiodettiformi fossili (Giurassico-Cretaceo) di grandi dimensioni; fra i generi rappresentativi Saurodon, del Cretaceo superiore europeo e nordamericano. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. [...] Comprendono specie acquatiche e di terra ...
Leggi Tutto
Famiglia di Tartarughe del sottordine Criptodiri, fossili del Giurassico e viventi, del Nord e Centro America. Hanno piastrone piccolo, a forma di croce, e piastra nucale con appendici costiformi. ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.