• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [389]
Paleontologia [75]
Zoologia [100]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [45]
Geografia [22]
Biologia [16]
Biografie [14]
Botanica [13]
Cronologia geologica [12]
Diritto [11]

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] , ha prodotto intense fasi di corrugamento e la formazione delle cordigliere americane (Montagne Rocciose e Ande). Flora e Fauna Nel Giurassico il clima si fa più umido e caldo con sviluppo di ricche flore a Gimnosperme e di barriere coralline. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

Ceratitidi

Enciclopedia on line

Ammoniti del sottordine Ceratitina, comparso nel Permico ed estinto nel Triassico. Da esse sono derivate linee di discendenza del Giurassico e del Cretacico, di Ammoniti dei sottordini Phylloceratina e [...] Lytoceratina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO – TRIASSICO – CRETACICO – AMMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceratitidi (1)
Mostra Tutti

Cetiosauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Saurischi, del sottordine Sauropodi; presentano 5 o 6 vertebre sacrali. Erbivori e quadrupedi. Si trovano fossili nel Giurassico europeo, per es. Cetiosaurus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO – SAURISCHI – SAUROPODI – ARCOSAURI – VERTEBRE

Archaeopteryx

Enciclopedia on line

Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili. Ne è nota una sola specie, A. lithographica, rinvenuta nel calcare del Giurassico superiore di Solenhofen (Baviera). Aveva una lunga coda, come quella [...] dei dinosauri, costituita da venti vertebre, ai lati di ciascuna delle quali era impiantato un paio di penne; arti posteriori simili a quelli degli Arcosauri; arti anteriori con tre dita mobili dotate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARCOSAURI – DINOSAURI – VERTEBRE – CALCARE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archaeopteryx (1)
Mostra Tutti

Buccinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Neogasteropodi, che comprende molti generi (Buccinum, Neptunea, Pisania ecc.) dalla conchiglia conica, globulosa. Si trovano fossili fin dal Giurassico. Le forme viventi sono marine, [...] litoranee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – GIURASSICO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – FOSSILI

Cassiduloidi

Enciclopedia on line

Ordine di Echinodermi Echinoidei (ricci di mare) caratterizzati dalla presenza di petali e, al peristoma, della floscella. Comprende varie famiglie. Comparsi nel Giurassico, ebbero la massima diffusione [...] nell’Eocene. Scarsi nei mari attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ECHINODERMI – GIURASSICO – EOCENE – PETALI

Alloteri

Enciclopedia on line

Subclasse di piccoli Mammiferi estinti. Avevano la corona dei molari provvista di numerosi tubercoli; incisivi sviluppati e simili a quelli dei Roditori. Si rinvengono dal Giurassico medio al Terziario [...] inferiore e sono suddivisi nei tre ordini Multitubercolati, Simmetrodonti, Pantoteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO MEDIO – MULTITUBERCOLATI – SIMMETRODONTI – MAMMIFERI – RODITORI

Belemnoidei

Enciclopedia on line

(o Belemniti) Gruppo estinto di Cefalopodi Coleoidei; con conchiglia composta di 3 parti: proostraco, rostro e fragmocono (fig.). I Belemnoidei sono molto comuni nel Giurassico-Cretacico, rari nell’Eocene; [...] recentemente sono stati individuati anche nel Carbonifero superiore. Fra i generi più rappresentativi si ricordano: Duvalia, Belemnitella, Diplobelus, Hibolithes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: CARBONIFERO – CEFALOPODI – BELEMNITI – EOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belemnoidei (1)
Mostra Tutti

Spondilidi

Enciclopedia on line

Spondilidi Famiglia di Molluschi Bivalvi, dalla conchiglia inequivalve, che comprende il solo genere Spondylus (v. fig.), con molte specie nei mari caldi e temperati, conosciuto fossile dal Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – BIVALVI – FOSSILE

Costata

Enciclopedia on line

Ordine di Crinoidi, con calice di 5 sottili piastre radiali indivise e di una base formata di 3 o 1 piastra. Comprende 4 famiglie del Silurico, Devonico e Giurassico, di cui una sola (Hyocrinidae) vivente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – DEVONICO – CRINOIDI – SILURICO – CALICE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
giurassico
giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiuràssico
neogiurassico neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali