• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Zoologia [100]
Paleontologia [75]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [45]
Geografia [22]
Biologia [16]
Biografie [14]
Botanica [13]
Cronologia geologica [12]
Diritto [11]

Frondiporidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Briozoi Gimnolemati marini, costituiti da zoeci ramosi, incrostanti o massivi. Si conoscono fossili dal Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – BRIOZOI – FOSSILI

Leptolepidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Teleostei fossili. Si riscontra dal Triassico medio ed è rappresentata specialmente nel Giurassico e Cretaceo d’Europa e Asia. Sono teleostei primitivi, vicini agli Olostei, [...] con squame cicloidi sottili ed embricate, generalmente provviste di un leggero strato di ganoina, e canali sensoriali nel capo, come nei Paleoniscidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – GIURASSICO – TELEOSTEI – TRIASSICO – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptolepidi (1)
Mostra Tutti

Liguridi

Enciclopedia on line

In geologia, le unità liguri dell’Appennino Settentrionale che comprendono differenti successioni con età variabili dal Giurassico al primo Terziario. Attualmente ricoprono tettonicamente le unità tosco-umbre [...] dell’Appennino. Sono state interessate e in parte deformate da una tettonica connessa alla chiusura dell’‘oceano ligure’ durante il Cretaceo-Eocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GIURASSICO – GEOLOGIA

Angiosperme

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Angiosperme Laura Costanzo Piante che si riproducono grazie ai fiori Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] le piante superiori, cioè quelle più evolute. Esse comprendono piante legnose, quali arbusti e alberi, piante erbacee, rampicanti, piante acquatiche. Le Angiosperme contano più di 250.000 specie. La loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti

AMBLOTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Amblotherium) di Mammiferi placentali fossili del Giurassico superiore inglese, che ha dato il nome alla famiglia degli Amblotheriidae, appartenente all'ordine, estinto, dei Pantoterî o Tritubercolati, [...] i quali si sogliono considerare come forme di passaggio fra i Marsupiali mesozoici e i Placentali ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – PLACENTALI – MAMMIFERI – FOSSILI – GENERE

Pentacrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Crinoidei Isocrinidi, con pochi generi; comparsi nel Triassico, raggiunsero l’apogeo del loro sviluppo nel Giurassico. Avevano calice piccolo, scodelliforme, piastre infrabasali [...] piccole e piastre basali separate da radiali, braccia robuste, ramificate e con pinnule; peduncolo lungo, armato di cirri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – GIURASSICO – TRIASSICO – PINNULE – CALICE

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] , ha prodotto intense fasi di corrugamento e la formazione delle cordigliere americane (Montagne Rocciose e Ande). Flora e Fauna Nel Giurassico il clima si fa più umido e caldo con sviluppo di ricche flore a Gimnosperme e di barriere coralline. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

Caliptreidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi; comprende specie marine, litoranee, rappresentate anche nel Mediterraneo. Sono fossili del Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MEDITERRANEO – GIURASSICO – MOLLUSCHI – FOSSILI

OXFORDIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORDIANO Maria PIAZZA . Piano geologico, così denominato dalle argille di Oxford, facente parte del Neogiurassico o Malm, nella divisione del Giurassico in Eo-, Meso- e Neogiurassico; oppure del piano [...] superiore dell'Oolitico inferiore nella divisione del Giurassico nei due sottosistemi Liassico e Oolitico. È caratterizzato dalle Ammoniti Cardioceras cordatum, Peltoceras athleta e transversarium, Ochetoceras caniculatum, ecc. ... Leggi Tutto

Ceratitidi

Enciclopedia on line

Ammoniti del sottordine Ceratitina, comparso nel Permico ed estinto nel Triassico. Da esse sono derivate linee di discendenza del Giurassico e del Cretacico, di Ammoniti dei sottordini Phylloceratina e [...] Lytoceratina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO – TRIASSICO – CRETACICO – AMMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceratitidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
giurassico
giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiuràssico
neogiurassico neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali