• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Zoologia [100]
Paleontologia [75]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [45]
Geografia [22]
Biologia [16]
Biografie [14]
Botanica [13]
Cronologia geologica [12]
Diritto [11]

amia

Enciclopedia on line

Unica specie vivente (Amia calva) della famiglia Amiidi (ordine Amiformi), diffusi dal Giurassico superiore al Terziario inferiore. Vive nei fiumi e laghi dell’America Settentrionale. La vescica natatoria [...] è modificata per la respirazione aerea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMIA CALVA – SPECIE

Calpionella

Enciclopedia on line

Genere fossile di Tintinnidi unicellulari, dal guscio cilindrico, o lorica. Fossili guida dal Giurassico superiore al Cretaceo inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TINTINNIDI

AALENIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piano geologico che segna il passaggio dal Lias al Dogger (periodo giurassico). Così lo denominò il Mayer da Aalen nel Württemberg (v. giurassico). ... Leggi Tutto
TAGS: LIAS

Tecideidi

Enciclopedia on line

Tecideidi Famiglia di Brachiopodi Articolati terebratulidi, che comprende specie di piccole dimensioni, fossili dal Giurassico inferiore e ancora presenti nei mari attuali (Lacazella mediterranea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO INFERIORE – BRACHIOPODI – FOSSILI – SPECIE

AUTORIVIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piano del Cretacico inferiore, un tempo detto Neocomiano. Presenta grande analogia col tipo giurassico a caratteri continentali (v. cretacico). ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] che non raggiungono però, nel Trias, l'estensione e l'importanza che riconosciamo loro in altri periodi, per es., nel Giurassico. Molto interessante, se pure limitata, l'invasione marina nel Trias medio, cui è dovuta la deposizione del Muschelkalk su ... Leggi Tutto

SEQUANIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUANIANO Piano geologico introdotto da S. Marcon nel 1848 e facente parte del sistema Giurassico superiore o Malm. Più recentemente è considerato un sottopiano e insieme con gli altri due Argoviano [...] e Rauriciano (da una regione del Giura) costituente del piano Lusitaniano creato da P. Choffat nel 1885 per rappresentare in Portogallo un insieme di strati a Cefalopodi corrispondenti a questi tre sottopiani ... Leggi Tutto

Laternulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi dell’ordine Pholadomyoida, che comprende specie marine di profondità, fossili dal Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – MOLLUSCHI – BIVALVI – FOSSILI – SPECIE

KIMERIDGIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMERIDGIANO . In geologia è così detto il piano medio del Malm, divisione superiore del sistema giurassico, denominato dal villaggio Kimeridge nell'isola di Parbeck. ... Leggi Tutto

BELONORINCHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Pesci fossili dei periodi Triassico e Giurassico, riconoscibili per il corpo lungo e sottile e per il muso aguzzo con grossi denti conici. Il genere Belonorhynchus Bronn è il più importante [...] della famiglia e di esso si conoscono varie specie nel Triassico della Lombardia e del Salernitano. Il tipo del genere è il B. striolatus Bronn di Raibl ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO – TRIASSICO – LOMBARDIA – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
giurassico
giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiuràssico
neogiurassico neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali