• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Zoologia [100]
Paleontologia [75]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [45]
Geografia [22]
Biologia [16]
Biografie [14]
Botanica [13]
Cronologia geologica [12]
Diritto [11]

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] . Man mano che si procede verso O., le rocce arcaiche dei Vosgi vengono coperte da terreni permici prima, triassici e giurassici poi, che costituiscono l'altipiano lorenese; inclinato anch'esso da S. a N., e in buona parte ancora boscoso, presenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] e gli scisti il Geb. Shammar ed estese in lembi in mezzo alle sabbie della depressione desertica interna; calcari e marne del Giurassico, costituenti la catena semilunare del Geb. aṭ-Ṭuwaiq e del Geb. al-‛Armah; calcari cretacici addossati a queli ... Leggi Tutto

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] nelle cui pieghe sono stati identificati lembi appartenenti a periodi più recenti: Cretacico (periodo del Mesozoico successivo al Giurassico) ed Eocene (Terziario). Nel Cretacico si ritorna a minori profondità marine; il ritiro del mare verso nord è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

fossili

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fossili Fabio Catino L'eco della vita del passato Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] , sia veri e propri microfossili come le Globigerine. I vari sottotipi di queste ultime, vissuti in differenti periodi dal Giurassico medio a oggi, sono in grado di suggerire con precisione la posizione nella scala dei tempi geologici delle rocce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ESTINZIONI DI MASSA – DILUVIO UNIVERSALE – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossili (2)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] Odonati compaiono i veri Zigotteri (gen. Triassolestes) e gli Archizigotteri (gen. Triassagrion) che si estingueranno nel Giurassico inferiore (Lias), e fra i numerosissimi Coleotteri si hanno delle forme specializzate, alcune delle quali vengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti

COCCODRILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] nei rapporti presentati dalle ossa della base cranica. Le famiglie sono le seguenti: Teleosauridae, esclusivamente fossili del Giurassico d'Europa, marini, dell'aspetto di gaviale con corazzatura ventrale, gen. Teleosaurus (fig.1), Pelagosaurus, dell ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCODRILLI (4)
Mostra Tutti

GARDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] marnose e masse ingenti di tufi neri (estesi anche nelle valli limitrofe), il Norico con la dolomia principale. Il Giurassico e il Cretacico hanno lasciato scarse tracce; il Terziario manca del tutto. Le rocce dolomitiche imprimono una fisionomia ... Leggi Tutto

DAGHESTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] superano talvolta i 4000 m. e alcuni valichi si spingono sino oltre i 3000 m. I terreni appartengono per lo più al Giurassico in vicinanza alla catena principale del Caucaso; al Cretacico, e in parte all'Eocene, verso la costa del Caspio. Il clima ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – TARDA ANTICHITÀ – AZERBAIGIAN – MACHAČ-KALA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGHESTAN (3)
Mostra Tutti

PASUBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASUBIO (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] faglie e da ammassi di rocce eruttive. La cima del Pasubio è formata da una potente serie di strati calcarei (del Giurassico inferiore) non ancora demoliti dall'erosione, i quali poggiano su banchi di dolomia inclinati debolmente verso NO. In alto vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASUBIO (1)
Mostra Tutti

OFIUROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIUROIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" per le braccia serpentiformi; lat. scient. Ophiuroidea) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ordine di Echinodermi (v.), della classe Eleuterozoi (in alcune [...] . Ophiurella elegans Agassiz, degli scisti litografici, è dal Lutken riferito invece a Ophiocoma; altre specie del Giurassico e del Cretacico, descritte sotto differenti nomi generici, sono collocate nel gen. Ophioglypha. Nel Cretacico inglese ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – APERTURA ANALE – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – CALLOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFIUROIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 39
Vocabolario
giurassico
giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiuràssico
neogiurassico neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali