• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Zoologia [100]
Paleontologia [75]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [45]
Geografia [22]
Biologia [16]
Biografie [14]
Botanica [13]
Cronologia geologica [12]
Diritto [11]

PISANO, Monte

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Gruppo montano dell'Antiappennino Toscano che si eleva tra la valle inferiore del Serchio e quella dell'Arno, interponendosi tra Lucca e Pisa "per che [...] di Ripafratta percorsa dal Serchio, come lo comprova la medesima costituzione: un nucleo di scisti paleozoici ricoperti dai calcari del Giurassico e del Triassico. L'area occupata dal gruppo si estende per 155 kmq. La vegetazione, che nelle falde ... Leggi Tutto

TRICONODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICONODONTIDI (lat. scient Triconodontidae Marsh) Giovan Battista Dal Piaz Famiglia estinta di piccoli Mammiferi molto primitivi, con 4 premolari e 3-6 molari. Come indica il nome, i denti posteriori [...] Allotheria Marsh. I Triconodontidi sono ripartiti in parecchi generi e in numerose specie. Essi vivevano in Europa e nell'America Settentrionale durante il Giurassico medio e superiore, e poi si estinsero completamente, senza lasciare discendenza. ... Leggi Tutto

neo-

Lessico del XXI Secolo (2013)

neo- [da νεο-, già usato come primo elemento di composizione, a sua volta derivato dall’agg. gr. νέος «nuovo»]. – Confisso di origine greca ancora oggi impiegato in parole dotte e nella formazione di [...] o nell’agg. neolatino. In geologia, indica la parte superiore di un determinato periodo geologico, come in neogiurassico invece di giurassico superiore; a volte si trova impiegato in paletnologia per indicare la fase più recente di un’età, come in ... Leggi Tutto

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] un amplissimo arco con la convessità verso N. Dapprima la Marna attraversa, scorrendo verso NO., le côtes di calcare giurassico della parte orientale del bacino parigino. Fin presso Saint-Dizier la sua valle, accompagnata da colline, è verdeggiante e ... Leggi Tutto

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] e l'altipiano della Piccola Polonia; verso E. il bassopiano subcarpatico. A occidente di Cracovia si trova una parte del tavoliere giurassico Cracovia-Wieluń, con il monte di santa Bronislawa; alcuni monti calcarei, divisi dalla Vistola dalla catena ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIGISMONDO IL VECCHIO – RINASCIMENTO ITALIANO – ROSSO DI SAN SECONDO – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

PENTACRINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACRINIDI (lat. scient. Pentacrinidae, dal gr. πέντε "cinque" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi (v.) articolati, istituita dal d'Orbigny per quelle specie a calice [...] articolare ornata di disegni petaliformi. Questa famiglia comparve nel Triassico, raggiunse il suo apogeo nel Giurassico e nel Terziario e attualmente è ben rappresentata nelle grandi profondità marine (Antille). Comprende pochissimi generi ... Leggi Tutto

Salento

Enciclopedia on line

Salento Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto. Da [...] ossatura del S. è costituita da una potente successione carbonatica di piattaforma (spessore oltre i 6000 m) di età giurassico-cretacea; sono presenti inoltre formazioni di età terziaria, anch’esse carbonatiche, e sedimenti marini di età compresa fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PENISOLA SALENTINA – PRECIPITAZIONI – MEDITERRANEO – PLEISTOCENE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salento (3)
Mostra Tutti

PLANORBIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANORBIDI (lat. scient. Planorbidae Adams) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati Basommatofori, caratterizzati dall'avere una conchiglia discoide, cornea, unicolore, con numerosi giri avvolti [...] capsule cornee, che fissano alle piante sommerse o alle pietre. I Planorbidi, comparsi già fossili dal Giurassico, comprendono numerosi sottogeneri: Diplodiscus, Tropidiscus, Armiger, Hippeutis, Coretus, Gyraulus, Paraspira, Planorbis, Spiralina. ... Leggi Tutto

Sauri

Enciclopedia on line

Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] vista paleontologico, sembra che i S. derivino da Eosuchi affini a Prolacerta, del Triassico inferiore dell’Africa meridionale. Dal Giurassico si sono sviluppate forme tuttora viventi, come l’iguana, ma quelle più importanti sono le forme marine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – CINTO PELVICO – PARAFILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauri (1)
Mostra Tutti

SAINTONGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] 'Oceano, non superando in alcun punto i 170 m. s. m. A nord della Charente il suolo è costituito da calcare giurassico, mentre a S. di tale fiume prevalgono terreni cretacici, sempre calcarei, ma ricoperti alla superficie da placche di argilla; nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
giurassico
giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiuràssico
neogiurassico neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali