• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Zoologia [100]
Paleontologia [75]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [45]
Geografia [22]
Biologia [16]
Biografie [14]
Botanica [13]
Cronologia geologica [12]
Diritto [11]

PINNIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINNIDI (lat. scient. Pinnidae Meek.) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi dimiarî (sottordine Ostreacea), che comprende specie munite d'una conchiglia grande (talora 70 cm.), allungata, [...] . Ai Pinnidi appartengono diverse forme fossili: Aviculopinna Meek. (del Carbonico e del Permico), Pinnigena Sauss. (del Giurassico e del Cretacico), Atrina Gray (del Carbonico); e l'importante genere Pinna L., rappresentato nel Mediterraneo da due ... Leggi Tutto

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] anni è senza dubbio la pianta a semi più antica ancora esistente. Resti fossili di specie affini si trovano dal Giurassico al Terziario. Le G. presentano caratteri primitivi che le avvicinano alle Cicadofite e altri caratteri, come la struttura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO

GUADARRAMA, Sierra de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADARRAMA, Sierra de (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Massiccio montuoso della Penisola Iberica, all'estremità della cordigliera carpetanica, separante i due bacini del Duero (a N.) e del Tago (a S.). [...] legano il massiccio stesso al sistema iberico, del quale ripetono i caratteri, soprattutto geologici (prevalenza di rocce mesozoiche e giurassico-cretaciche nella copertura). La Sierra de Guadarrama si stende così da NE. a SO. per una lunghezza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADARRAMA, Sierra de (1)
Mostra Tutti

DAMES, Wilhelm Barmin

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e paleontologo, nato a Stolp in Pomerania il 9 giugno 1843, morto a Berlino il 22 dicembre 1898. Fu professore di geologia e paleontologia all'università di Berlino. Studiò soprattutto i depositi [...] e le formazioni del Silurico nel Gotland e nelle provincie baltiche della Russia. Degni di nota sono inoltre la famosa descrizione dell'Archaeopteryx del Museo di Berlino e gli studî sulle Trilobiti e sugli Echinidi del Giurassico e del Terziario. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX – PALEONTOLOGIA – GIURASSICO – TRILOBITI – SILURICO

CIDARIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una famiglia di Echinidi regolari, istituita da Gray nel 1825, ricca di generi e di specie. Vi sono compresi tutti gli Echinidi gnatostomi, che hanno il periprocto circondato dalle placche apicali, [...] Permico, ove si conosce una sola specie (Eotiaris Keyserlingi Geinitz), si svilupparono nel Triassico, maggiormente nel Giurassico e dal Cretacico cominciarono a decrescere; tuttavia sono ancora bene rappresentati nei mari attuali relativamente calmi ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GNATOSTOMI – GIURASSICO – TRIASSICO – PERISTOMA

Rinobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, da alcuni classificati nell’ordine indipendente Rinobatiformi, insieme alle famiglie Platirinidi e Zanobatidi. Conta circa 50 specie, diffuse in tutti [...] razze, ha una forma che ha valso a questi pesci i nomi di pesce chitarra o pesce violino. Mancano di organi elettrici. Nel Mediterraneo vivono Rhinobatos rhinobatos (v. fig.) e Rhinobatos cemiculus, più raro. La famiglia è conosciuta dal Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – CONDROITTI – GIURASSICO – RAIFORMI – SPECIE

TRANSBAJKALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSBAJKALIA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Regione della Siberia Orientale, situata oltre la profonda fosse tettonica del lago Bajkal, donde il nome di Transbajkalia; essa si prolunga verso oriente [...] è regione fortemente accidentata e ciò in seguito a un vigorosissimo carreggiamento per cui al disopra degli strati del Giurassico si sono rovesciati depositi del Devonico e del Carbonico; concomitanti a tali fenomeni furono le espansioni di lave, le ... Leggi Tutto

ANATINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Lamellibranchi Sifonidi (Anatina Lamarch, 1809: sinonimo Neaera Gray), sottordine Senopalliati, della famiglia dei Cuspidaridi. L'animale ha i lobi del mantello riuniti; sifoni ineguali, brevi, [...] indietro. La cerniera ha su ciascuna valva un'appendice cartilaginea che porta un ossicino libero. Si trovano fossili di Anatina dal Giurassico in poi, se pure non ne è forma atavica la Paleonatina del Devonico d'America. Le specie viventi di questo ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GIURASSICO – DEVONICO

DISASTERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome di una sottofamiglia di Echinidi irregolari, fossili, ad apice diplocentrico, con piastre ocellari laterali anteriori esterne; ad ambulacri semplici, composti di placche biporifere. I generi [...] è o non è a contatto con le ocellari posteriori. Nel genere Disaster Agassiz è a contatto; nel sottogenere Tithonia Pomel ne è separato, ma ancora vicino; negli altri è largamente separato. Il gruppo è limitato al Giurassico e al Cretacico. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GIURASSICO

ORNE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia nord-occidentale compreso tra i dipartimenti Eure e Calvados a N., Manica a O., Mayenne e Sarthe a S., Eure-et-Loir a E. Il territorio [...] e terziarie costituenti le alte colline del Perche, rivestite di argille silicee e di limo; al centro da terreni alluvionali del Giurassico. La massima altezza è alla Forêt d'Écouves (417 m. s. m.). Le acque del dipartimento si avviano alla Loira per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Vocabolario
giurassico
giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiuràssico
neogiurassico neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali