• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Zoologia [100]
Paleontologia [75]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [45]
Geografia [22]
Biologia [16]
Biografie [14]
Botanica [13]
Cronologia geologica [12]
Diritto [11]

DEUX-SÈVRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese, che ha per capoluogo Niort; misura una superficie di 6055 kmq. È formato con una parte del Poitou e della Saintonge. Comprende tre regioni: 1. il Bocage o Gâtine, continuazione del [...] e altipiani sparsi di boschi e di stagni, il cui suolo siliceo necessita di una costante calcificazione; 2. la Plaine (calcare giurassico), che fa parte del Poitou e comprende la regione di Melle e Niort; 3. la zona paludosa (Marais) prosciugata ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GIURASSICO – SAINTONGE – CALCARE – NIORT

LITOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOCERATIDI (lat. scientifico Lytoceratidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ricca famiglia di Ammoniti (v.), istituita dal Neumayr, per quelle conchiglie di Cefalopodi avvolte a spirale in un piano e largamente [...] selle, constano di due metà simmetriche. Questa famiglia comprende una ventina di generi, con molte specie diffuse nel Giurassico e nel Cretacico. Fra i generi più importanti sono da segnalarsi: Lytoceras Saess, con larghissimo ombelico, del Liassico ... Leggi Tutto

SAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUROPODI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πουύς, "piede"; lat. scient. Sauropoda) Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, generalmente di dimensioni gigantesche, caratterizzati dal cranio proporzionalmente [...] e i posteriori. Caratteristico il forte allargamento del canale neurale nella regione sacrale. Questo gruppo, che compare nel Giurassico e assume il massimo sviluppo nel Cretacico, alla fine del quale si estingue, comprende i più colossali animali ... Leggi Tutto

MARCOU, Jules

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOU, Jules Maria Piazza Geologo francese, nato il 20 aprile 1824 a Salins (Giura), morto il 17 aprile 1898 a Cambridge. Fu professore all'università di Parigi prima, a quella di Zurigo dal 1855 al [...] 1853-54 le Montagne Rocciose, il deserto della California, in cui per la prima volta riconobbe l'esistenza del terreno giurassico nel nuovo mondo, ecc. Scrisse tra l'altro: Recherches géologiques sur le Jura Salinois (1846); Geology of North America ... Leggi Tutto

PLEUROTOMARIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTOMARIIDI (lat. scient. Pleurotomariidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione") Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (ord. Aspidobranchi), prossima a quelle degli Aliotidi, [...] . Comprende molti generi esclusivamente fossili: Porcellia (Devonico e Carbonifero), Kokenella (Trias), Ditremaria (Giurassico), Cantantostoma (Devonico), Murchisoma (Cambrico e Trias), Odontomaria (Devonico). Le specie viventi sono rappresentate ... Leggi Tutto

ASPIDORHYNCHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci fossili dell'era mesozoica, con corpo molto allungato, i quali hanno un rostro che si spinge all'innanzi della sinfisi mandibolare; coda omocerca, apparato opercolare completo, denti marginali [...] , pinne piccole, dorsale e anale remote e opposte, squamme lisce o rugose, molto alte sui fianchi. I migliori esemplari si trovano nei calcari litografici della Baviera; altri nel Giurassico medio e superiore della Francia, dell'Inghilterra, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO MEDIO – ERA MESOZOICA – INGHILTERRA – FRANCIA – SINFISI

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] Mosa, che attraversa per 144 km. da SSE. a NNO. il dipartimento, ed è accompagnata a est da côtes di calcare giurassico; tra queste e le côtes della Mosella, si stende la fertile regione della Woëvre, altipiano appena ondulato, ricco di stagni, in ... Leggi Tutto

Viviparidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Architenioglossi delle acque dolci o salmastre, dove sono rappresentati da 17 generi con numerose specie. Hanno conchiglia spiralata con apertura ovale e [...] di destra, più sviluppato e a forma di doccia, serve a introdurre l’aria nella cavità respiratoria. Notevole il dimorfismo sessuale. Sono ovovivipari: le uova si sviluppano all’interno del dotto genitale femminile. Compaiono fossili nel Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GASTEROPODI – OVOVIVIPARI – GIURASSICO – MOLLUSCHI

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] non connesso con il piastrone, acquatiche, o terragnole; suddiviso in tre famiglie: a) Thalassemydidae, esclusivamente fossili del Giurassico fino al Cretacico, forme che per alcuni loro caratteri si avvicinano ai viventi Chelonidae marini e Emydidae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti

BENNETTITALES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta. Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] di piccole dimensioni, non oltrepassanti i 25 cm. di diametro e i 35 cm. di altezza, riscontrati negli strati del Giurassico superiore dei Black Hills, e distinti da Ward col nome generico di Cycadella, i peli ramentosi formano un rivestimento così ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – INFIORESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PEDUNCOLATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
giurassico
giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiuràssico
neogiurassico neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali