• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Zoologia [38]
Paleontologia [32]
Geologia [29]
Geografia [15]
Sistematica e zoonimi [13]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Biologia [8]
Geografia umana ed economica [7]
Cronologia geologica [7]

SAURI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria) Ramiro Fabiani ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî. Paleontologia. - Quest'ordine [...] 'Africa meridionale. Qualche altro genere venne poi scoperto nel Giurassico (es. Euposaurus Jourdan), ma è nel Cretacico che America Settentrionale), dovevano infestare i mari del Cretacico superiore, al termine del quale scompaiono come tanti altri ... Leggi Tutto

OLOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala) Geremia d'Erasmo Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] è fornita di un paio di grosse piastre dentarie, e quella superiore porta altresì uno o due paia di piastre taglienti più piccole, più numerosi e più varî, specialmente abbondanti nel Giurassico inglese e tedesco (Squaloraia Riley, Myriacanthus Ag., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOCEFALI (1)
Mostra Tutti

GLEICHENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEICHENIACEE (lat. scient. Gleicheniaceae) Paolo Principi Famiglia di Felci, che comprende attualmente circa 30 specie diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali del globo e distribuite nei generi [...] scarsamente rappresentata nel Triassico e nel Giurassico, acquista una straordinaria diffusione nel Cretacico otto sporangi, ciascuno dei quali è munito di un anello trasversale nella metà superiore e contiene spore tetraedriche o bilaterali. ... Leggi Tutto

TRICONODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICONODONTIDI (lat. scient Triconodontidae Marsh) Giovan Battista Dal Piaz Famiglia estinta di piccoli Mammiferi molto primitivi, con 4 premolari e 3-6 molari. Come indica il nome, i denti posteriori [...] Allotheria Marsh. I Triconodontidi sono ripartiti in parecchi generi e in numerose specie. Essi vivevano in Europa e nell'America Settentrionale durante il Giurassico medio e superiore, e poi si estinsero completamente, senza lasciare discendenza. ... Leggi Tutto

RETICO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICO Maria Piazza . Piano geologico denominato la prima volta da Gumbel nel 1861 dall'antica Raetia (Alpi Retiche), e d'incerta posizione per i caratteri paleontologici e stratigrafici: in parte del [...] Triassico superiore, in parte del Giurassico inferiore. Da molti geologi è ritenuto piano superiore del Triassico a facies alpina, da J. Martin e dalla scuola francese il più antico terreno del Giurassico, appartenente al Lias. ... Leggi Tutto

OXFORDIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORDIANO Maria PIAZZA . Piano geologico, così denominato dalle argille di Oxford, facente parte del Neogiurassico o Malm, nella divisione del Giurassico in Eo-, Meso- e Neogiurassico; oppure del piano [...] superiore dell'Oolitico inferiore nella divisione del Giurassico nei due sottosistemi Liassico e Oolitico. È caratterizzato dalle Ammoniti Cardioceras cordatum, Peltoceras athleta e transversarium, Ochetoceras caniculatum, ecc. ... Leggi Tutto

TOARCIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOARCIANO Maria Piazza . Piano geologico del periodo Giurassico, denominato da A. d'Orbigny da Toarcium, nome latino di Thouars, e più precisamente piano superiore del sottosistema liassico; in Italia [...] a facies scistoso-marnosa a posidonie e molte belemniti. Si può distinguere in tre zone: 1a a Harpoceras falciferum; 2a a Dactyloceras commune; 3a a Lytoceras iurense ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOARCIANO (1)
Mostra Tutti

KIMERIDGIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMERIDGIANO . In geologia è così detto il piano medio del Malm, divisione superiore del sistema giurassico, denominato dal villaggio Kimeridge nell'isola di Parbeck. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] uso per denotare i periodi (Carbonifero, Cretacico, Giurassico, Siluriano, Permiano, Triassico, Eocene, Miocene, talora, anziché riprodurre sé stessa, dare origine a una forma superiore, la quale rappresenta l'inizio di un nuovo tipo animale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Oliena (Nuoro). Questa cavità, aperta nel calcare giurassico all'interno della Valle di Lanaittu e denominata luce due frammenti di ossa umane - un temporale e un mascellare superiore - che datazioni radiometriche collocano al 7497 cal. BC. Durante la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
neogiuràssico
neogiurassico neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
nèo-
neo- nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali