LINOPORELLEAE
Paolo Principi
Tribù di Alghe fossili del Giurassicosuperiore, appartenenti alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) della classe delle Chlorophyceae. Essa comprende [...] forme con asse ramificato, riferite ai generi Linoporella Steinmann, di aspetto cilindrico e coi rami primarî disposti in verticilli, e Myrmekioporella Pia, coi rami secondarî ricoperti esternamente da ...
Leggi Tutto
PURBECKIANO
. Piano geologico più elevato del sistema Giurassicosuperiore, denominato dai letti di Purbeck in Inghilterra (Middleton, 1812). Compreso da alcuni geologi nel Portlandiano è posto invece [...] da altri alla base del Cretacico ...
Leggi Tutto
Sottordine di Coccodrilli fossili del Triassico superiore-Giurassico inferiore. Sono forme primitive, con muso stretto e moderatamente allungato, cranio poco scolpito, vertebre anficeli, arti lunghi e [...] lunghezza), alti sulle zampe e buoni corridori. La famiglia più rappresentativa è Protosuchidi, del Triassico superiore-Giurassico inferiore dell’America Settentrionale e dell’Africa meridionale. La perdita della finestra preorbitale, ancora presente ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] ; massimo sviluppo di questi depositi si ebbe nel G. superiore in Medio Oriente, Russia meridionale e Stati Uniti occidentali. pelagici costituiti prevalentemente da calcari micritici.
La flora giurassica, nelle zone a clima umido, fu caratterizzata ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] le aree continentali vennero invase dal mare e i massicci ercinici furono ricoperti da terreni mesozoici. Nel Giurassicosuperiore si ebbe la massima espansione della Tetide, mentre nel Cretacico inferiore si invertì il movimento, con la convergenza ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] nude, o racchiuse in bozzoli. I più antichi fossili sono del Permico. Molto abbondanti nel Triassico superiore, nel Lias, nel Giurassicosuperiore in Europa, nel Triassico nord-americano. L’ordine è suddiviso nei tre sottordini Arcostemati, Adefagi ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] sulla Terra con forme di piccola taglia: gli Euteri (Morganucodon del Trias inglese e Docodon del Giurassicosuperiore dell’America Settentrionale) e gli Alloteri Multitubercolati, nel Triassico: loro caratteristica, i molari provvisti di numerosi ...
Leggi Tutto
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...