Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] che si diffondono nell'America del Nord e in Europa. Nel Cambrico medio il loro numero è di 37; e questo cresce nel Cambrico superiore sviluppo Rhynchonellidae, Terebratulidae e Terebraiellidac. Nel Giurassico e nel Cretacico si sviluppano fortemente ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] del Cretacico. Verso N. invece i varî piani del Giurassico e della Creta inferiore sono rappresentate da formazioni marine varî livelli, specialmente nell'Eocene medio e superiore, e al contatto fra il Cretacico medio e le arenarie nubiane.
...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] e le selle si formano simmetricamente rispetto a un piano mediano, nella direzione dell'altezza, che divide la conchiglia in la maggior parte delle Ammoniti del Trias, quelle del Giurassico e del Cretacico.
Siccome le Goniatiti sono apparse prima ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] sormontate in più luoghi dai calcari selciferi del giurassico, formano la catena settentrionale delle Prealpi, che 50.627) nel 1881, e a 65.855 nel 1921, con una densità media di 54 abitanti per kmq. Si ripartisce in non meno di 136 centri, situati ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] è formato in buona parte da scisti-marnosi e arenarie giurassico-cretacici e, forse, in parte anche eocenici, ai 'Egeo.
Il capoluogo, cui i giardini di aranci avevano nell'evo medio dato il nome di Narangià, sorge sulla pianura bagnata a oriente dal ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] ginocchio, dove affiorano i calcari del Triassico, del Giurassico, e dei Cretacico, stesi in ampî, ondulati tavolati del Carso, −1°,1 e 16°,7 sulle pendici del M. Maggiore, con medie estreme che possono arrivare a −9° e 31°,6 a Villa Opicina e −14 ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] al Cenozoico uno spessore di oltre 7000 m.; il Sollas come dato medio riferibile a tutta la terra reca uno spessore di 18.000 m. ordinariamente indicata come tropicale. Già nei periodi giurassico e cretacico la distribu̇zione geografica dei coralli ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] Occupa la parte occidentale dell'aperta e ricca vallata formata dal corso medio dell'Ouse, assai bassa, perché il fondo non si eleva oltre formato da "argille di Oxford", appartenenti al Giurassico, con rocce più recenti nella parte meridionale, ...
Leggi Tutto
Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] nel Trias (Equisetites arenaceus Jaeg. del Keuper inferiore e medio) e al genere Phillotheca Brgt., il quale giunge sino Tonchino, della Germania, della Polonia, della Persia, nel Giurassico della Cina (Sch. hoerensis Hisinger).
Altri generi del ...
Leggi Tutto
. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] abbondanti le varietà compatte del Permico e del Giurassico superiore, in Francia sono sviluppate nel Triassico delle , e appartengono particolarmente al Triassico. La dolomia del Triassico medio che forma la massa delle Grigne, dell'Arera, della ...
Leggi Tutto
baiociano
agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili caratteristici.
dogger
〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza...