MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] generale si può asserire che i depositi corallini triassici e giurassici, da una parte, cretacici, terziarî e recenti dall'altra tutte forme di mare piuttosto profondo. È nel Giura medio e superiore che debbono essersi verificate le condizioni più ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] vie naturali di comunicazione tra la Pianura Padana e la media valle del Rodano. Per quanto in essa si trovino cime a ovest s'innalzano le Prealpi, costituite da calcari del Giurassico e del Cretacico, intercalati a terreni marnosi e argillosi. Tra ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] la valle si restringe, mutandosi di nuovo in gola giurassica per un breve tratto est-ovest da Yenne a 0,04 da Arles al mare); inoltre essa subisce un notevole aumento alla fine del corso medio, perché passa da m. 0,50 per km. tra la Saona e l'Isère a ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] faune hanno stretta affinità con quelle delle Alpi. Anche nel Giurassico abbondano i calcari e le dolomie, in parte con Megalodontidi forti: nello Spiti, a 3000-3500 m. d'altezza, si ha una media di circa 20° per il mese più caldo, -10° per il ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] limitrofe), il Norico con la dolomia principale. Il Giurassico e il Cretacico hanno lasciato scarse tracce; il Terziario (a valle del paesetto di La Pozza). Il tronco medio è caratterizzato dal fatto che il torrente principale è assai incassato ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] Bar-sur-Seine e Troyes, e tagliando le aureole concentriche giurassiche e cretaciche del bacino di Parigi. A Méry piega verso al minimo, in acqua morta ordinaria m. 6,20 e in acqua viva media m. 7,20-8). Nel 1928 il traffico ha raggiunto 3.515.000 ...
Leggi Tutto
PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] Feofite. Epatiche sono state scoperte nel Carbonico medio, mentre Muschi sono stati descritti dal Carbonico da un tipo di Gimnosperme, le Pentoxilali, con poche specie del Giurassico dell'India: il Pentoxylon Sahnii era un alberetto o un arbusto ...
Leggi Tutto
KHINGAN (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Nome dato ad alcune catene montuose dell'Asia nord-orientale.
1. Grande Khingan è la lunghissima catena che si eleva al margine orientale dell'altipiano mongolo, [...] montuoso che si eleva, con direzione generale meridiana, fra il medio Amur (a valle di Blagoveščensk) e il Mare di Ochotsk. del carbonico, arenarie, scisti e tufi porfirici del giurassico, lipariti e andesiti; vi si notarono giacimenti considerevoli ...
Leggi Tutto
REGINA CARLOTTA (ingl. Queen Charlotte; A. T., 125-126)
Giuseppe Caraci
Arcipelago che fronteggia le coste della provincia canadese della Columbia Britannica, tra 51° 42′ e 50° 24′ N. e tra 131° e 133° [...] che gli impose il nome della propria nave. È costituito da masse di depositi mesozoici (dal Triassico superiore al medioGiurassico), attraversate da terreni plutonici d'epoca certo anteriore al Neocretacico. La parte N. dell'isola Graham è ricoperta ...
Leggi Tutto
GRINDELWALD
Adriano Augusto Michieli
(A. T., 20-21) - Cittadina svizzera di 3500 abitanti, nel cantone di Berna (Oberland) e nel distretto di Interlaken, a 1057 m. s. m., che deve la sua fama alla meravigliosa [...] di 16 km., è percorsa dalla Schwarze Lütschine e si spinge fino ai piedi del Wetter Horn. È costituita da rocce del Giurassico inferiore e medio e le fanno corona a N. il Winteregg (2570 m.) e il Faul Horn (2683 m.), il Röthi Horn (2759 m.) e ...
Leggi Tutto
baiociano
agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili caratteristici.
dogger
〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza...