PACIFICO, Oceano (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479; III, 11, p. 340)
Marcello Zunica
Il P. è il maggiore tra gli oceani e la sua storia va delineandosi sempre più nettamente, a mano a mano [...] essenziali. Se per l'oceano Atlantico e Indiano la dorsale medio oceanica segna la linea di separazione dei continenti che si vanno in realtà i sedimenti più antichi sembrano risalire al Giurassico superiore (150 milioni di anni). L'area più ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] teatro di attività vulcanica già durante il periodo Giurassico e quella dei blocchi calcarei del Carbonico entro (Roma 1923); Scoperta di un apparato eruttivo del Giurese medio in Sicilia (Palermo 1926); Sulla geologia degli idrocarburi della ...
Leggi Tutto
Nome di un'importante e ricca famiglia di Ammoniti, istituita dal Neumayr, distribuite dal Lias sino al Malm superiore. Le conchiglie comprese in questa famiglia presentano una carena liscia o granulosa [...] appartiene, tra i molti, l'importante genere Harpoceras del Lias medio e superiore con molte specie: H. falcifer Sowerby, H. gli altri, il genere Oppelia Waagen la cui massima distribuzione è nel Giurassico superiore, es.: Oppelia tenuilobata Oppel. ...
Leggi Tutto
ITTIOSAURI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e σαῦρος "lucertola"; lat. scient. Ichthyosauria)
Ordine di Rettili fossili marini, a pelle nuda, pisciformi. Avevano estremità spatoliformi, spesso con più di cinque [...] generi Mixosaurus Baur, del Triassico medio alpino, Cymbospondylus Leidy, del Triassico medio del Nevada, Delphinosaurus Merriam, del , neozelandese, patagone, ecc. e Ophthalmosaurus Seeley, del Giurassico e Cretacico inglese e americano (v. rettili). ...
Leggi Tutto
. In geologia si designa con questo nome il piano più elevato del sottosistema Liasico medio, rappresentato da calcari rosso-vinato a superficie rugosa per abbondante mica, distinto da caratteristiche [...] ammoniti, orizzonte del "Medoro" del monte Domero da cui prende il nome (v. giurassico). ...
Leggi Tutto
. In geologia, piano inferiore del Dogger o medioGiurassico. Dal Mayer fu separato dall'Aaleniano e diviso in due sottopiani. Corrisponde all'oolite inferiore inglese (v. giurassico). ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] avrebbe iniziato a suddividersi nel periodo Giurassico, circa 170 milioni di anni fa 10 × 106 km,
dove a è il semiasse maggiore dell'ellisse dell'orbita terrestre. La distanza media Terra-Sole è definita da (Rp + Ra)/2 e quindi è pari ad a: essa vale ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] anfibi (fig. 5), o Archaeopteryx, fossile del Giurassico, che possiede caratteri comuni ai rettili e agli uccelli in vari nascondigli (2 ÷ 11 semi per ciascun nascondiglio, con una media di 3,5). Un esemplare può possedere più di 10.000 nascondigli, ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] spesso depositi vulcanoclastici. Nel Triassico e nel Giurassico (tra i 250 e i 150 milioni di km2) presentano valori che si pongono in prossimità o al di sopra della media nazionale (20,42 ED/100km2). Una conferma dei dati riportati in figura ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] distinguere gli studi sul Triassico, Giurassico e Cretaceo siciliano, sul Terziario coll. con C. Viola), ibid., XXIII (1892), pp. 125-149, 1 tav.; Sul Lias medio del Monte San Giuliano (Erice) presso Trapani, in Atti d. Acc. Gioenia di sc. nat., s ...
Leggi Tutto
baiociano
agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili caratteristici.
dogger
〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza...