NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] alla contea in epoche diverse dalla sua posizione sul confine di due divisioni storiche dell'Inghilterra.
Le rocce del Giurassicoinferiore (Lias) producono buon foraggio e lo stesso avviene, fino a un certo segno, nella regione più elevata. Questo ...
Leggi Tutto
PASUBIO (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] e da ammassi di rocce eruttive. La cima del Pasubio è formata da una potente serie di strati calcarei (del Giurassicoinferiore) non ancora demoliti dall'erosione, i quali poggiano su banchi di dolomia inclinati debolmente verso NO. In alto vi sono ...
Leggi Tutto
Tecideidi Famiglia di Brachiopodi Articolati terebratulidi, che comprende specie di piccole dimensioni, fossili dal Giurassicoinferiore e ancora presenti nei mari attuali (Lacazella mediterranea). ...
Leggi Tutto
GRINDELWALD
Adriano Augusto Michieli
(A. T., 20-21) - Cittadina svizzera di 3500 abitanti, nel cantone di Berna (Oberland) e nel distretto di Interlaken, a 1057 m. s. m., che deve la sua fama alla meravigliosa [...] lunghezza di 16 km., è percorsa dalla Schwarze Lütschine e si spinge fino ai piedi del Wetter Horn. È costituita da rocce del Giurassicoinferiore e medio e le fanno corona a N. il Winteregg (2570 m.) e il Faul Horn (2683 m.), il Röthi Horn (2759 m ...
Leggi Tutto
RETICO
Maria Piazza
. Piano geologico denominato la prima volta da Gumbel nel 1861 dall'antica Raetia (Alpi Retiche), e d'incerta posizione per i caratteri paleontologici e stratigrafici: in parte del [...] Triassico superiore, in parte del Giurassicoinferiore. Da molti geologi è ritenuto piano superiore del Triassico a facies alpina, da J. Martin e dalla scuola francese il più antico terreno del Giurassico, appartenente al Lias. ...
Leggi Tutto
SINEMURIANO
Maria Piazza
. Piano geologico introdotto nel 1849 da A. D'Orbigny e denominato da Sinemurus, nome latino di Semur nell'Auxois. Piano inferiore del Giurassicoinferiore, Liassico, comprendente, [...] secondo D'Orbigny, anche l'Hettangiano da cui oggi è separato. Nelle zone ad Ammoniti è caratterizzato dalle specie: Arnioceras semicostatum, Arietites Bucklandi ...
Leggi Tutto
PLIENSBACHIANO
Maria Piazza
. Piano geologico medio della serie liassica, Giurassicoinferiore, introdotto da A. Oppel nel 1858 e così detto da Pliensbach nel Württemberg. È sinonimo di Charmoutiano [...] (Mayer-Eymar, 1864), da Charmouth in Inghilterra, e del Liasiano di D'Orbigny o Lias medio o nero (v. giurassico). ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , ma generalmente molto basso (v. Zeil, 1979). Il processo convergente ebbe inizio tra il Triassico superiore e il Giurassicoinferiore, prima dell'apertura dell'Oceano Atlantico, ed è tuttora in atto, come attestato dalla vistosa neotettonica e dall ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] produssero la scoperta e lo studio sistematico di un’eccezionale associazione fossile databile attorno al limite tra Giurassicoinferiore e medio (New stratigraphic data from the Jurassic of Contrada Monzealese (Saccense domain, SW Sicily), con P ...
Leggi Tutto
lias
lìas (o Lìas) [Der. dell'ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, moderno liais, nome di una sorta di pietra calcarea] [GFS] Nella cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del Giurassico [...] (Giurassicoinferiore) i cui depositi sono diffusi nell'Europa centrale (anche in Italia). ...
Leggi Tutto
infralias
infralìas s. m. [comp. di infra- e Lias]. – In geologia, termine usato da antichi autori per indicare l’insieme dei piani retico ed ettangiano, appartenenti rispettivam. al periodo triassico e al periodo giurassico, e ancora oggi...
sinemuriano
agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso tra i piani charmoutiano superiormente ed...