Talassemididi Famiglia di Rettili Cheloni fossili del Giurassicosuperiore-Cretacico inferiore, considerati i precursori dei Criptodiri. ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] sulla Terra con forme di piccola taglia: gli Euteri (Morganucodon del Trias inglese e Docodon del Giurassicosuperiore dell’America Settentrionale) e gli Alloteri Multitubercolati, nel Triassico: loro caratteristica, i molari provvisti di numerosi ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] nude, o racchiuse in bozzoli. I più antichi fossili sono del Permico. Molto abbondanti nel Triassico superiore, nel Lias, nel Giurassicosuperiore in Europa, nel Triassico nord-americano. L’ordine è suddiviso nei tre sottordini Arcostemati, Adefagi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Echinoidei, unici rappresentanti dell’ordine Salenioidi; hanno grande peristoma e periprocto (zona che circonda l’ano), il primo coperto da piastre sottili e irregolari, con 5 paia [...] di pedicelli orali ognuno portato da una speciale piastra, con branchie. Vivono di preferenza in acque profonde. Molte le specie fossili del Giurassicosuperiore. ...
Leggi Tutto
Trigonodontidi Famiglia di Mammiferi Acantopterigi fossili, con molari semplici costituiti da 3 denticoli appuntiti disposti in linea retta, di cui il mediano più alto degli altri due. Trigonodon, del [...] Giurassicosuperiore d’Inghilterra, possedeva da 7 a 8 molari inferiori e aveva mandibola poderosa da carnivoro. ...
Leggi Tutto
Unica specie vivente (Amia calva) della famiglia Amiidi (ordine Amiformi), diffusi dal Giurassicosuperiore al Terziario inferiore. Vive nei fiumi e laghi dell’America Settentrionale. La vescica natatoria [...] è modificata per la respirazione aerea ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] Mesozoico hanno un’altra grande espansione, soprattutto nel Giurassico e nel Cretacico. I S. fossili si dividono in 3 gruppi: Cladoselaci (Devoniano medio-Carbonifero superiore), le forme più primitive; Pleuracantoidi (Carbonifero-Permiano inferiore ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] Cretaceo della Siria, della Boemia, della Vestfalia, Giurassico della Francia, della Baviera ecc.) si trovano di p., tuttavia esse sono presenti nelle loro carni in quantità superiore a quella che si trova nella carne degli animali terrestri; ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] dei rapaci, sottile e dritto quello degli insettivori ecc. Alla sua base superiore la cute molle è detta cera, nella quale spesso si aprono le da poche specie; i più antichi risalgono al Giurassico della Baviera, e sono rappresentati da tre resti, ...
Leggi Tutto
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...