DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] e Cretaceo siciliano il D. estese notevolmente la conoscenza della paleontologia e geologia del Giurassicosuperiore e della stratigrafia dei terreni cretacei siciliani; descrisse e illustrò accuratamente la fauna fossile comprendente Coralli ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] pesci degli scisti con quello degli altri fossili della dolomia; portò nuovi contributi alla conoscenza del periodo giurassicosuperiore veronese e trentino; dette notevole impulso allo studio della fauna cretacica con numerosi scritti critici e con ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] con i suoi studenti di Chieti.
Postumo è stato pubblicato un lavoro dedicato ad un’associazione fossile del Giurassicosuperiore, messa in luce nell’Atlantico orientale (Discovery of Late Jurassic fossils inside modern sediments at Gorringe Bank ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] . Il F. trovò una quantità di fossili molto diversi negli strati superiori del complesso. Chiamò allora "Verrucano tipico" soltanto questi ultimi, attribuendoli al Giurassicosuperiore e al Cretaceo basale. Li ritenne analoghi e coevi al "Wealden ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] di Genova) l'I. ne attribuì l'immersione al Miocene superiore, mentre T. Taramelli l'assegnava al Quaternario.
Nel 1892, dal Postpliocene all'Eocene; dal Cretaceo della Liguria occidentale al Giurassico e al "Liassico" del Levante e dei rilievi della ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] - dopo l'unità d'Italia - in seno al Consiglio superiore delle miniere e del Comitato geologico nazionale; per i suoi catena lombarda era costituita, in maggioranza di terreni. del Giurassico, e non più antichi e nessuno osava controbattere tale ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] nel 1890 con lo studio dei noduli selciosi del Giurassico di Laveno (Radiolarie nei noduli selciosi del calcare 114 (con A. Verri); Appunti per lo studio del Cretaceo superiore nell’Appennino, in Bollettino della Società geologica italiana, XXIV (1905 ...
Leggi Tutto
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...