Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] ’ambito delle prove precostituite (si pensi all’atto pubblico e alla scrittura privata), sia tra le prove costituende (giuramentodecisorio).
Occorre peraltro rilevare come la regola del l. convincimento del giudice (così come, a ben vedere, anche il ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , e con questo si aggiunse una bella conferma a quel decisorio rescritto, cui taluni osarono apporre di falso e d’interpretare , dato che a suo parere in Italia illecito era il giuramento, nonostante «i sotterfugi», dato che il Governo lo pretendeva ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] separati, in modo chiaro e preciso ed è revocabile fino a che la parte non sia pronta a giurare. Colui a cui è stato deferito il g. decisorio può a sua volta riferirlo alla controparte, sullo stesso fatto, nei limiti fissati dal codice civile (art ...
Leggi Tutto
decisorio
deciṡòrio agg. [der. di decidere]. – Che vale a decidere una controversia: giuramento d., quello che una parte deferisce all’altra per farne dipendere la decisione totale o parziale della causa. In senso più ampio, potere d., la...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...