• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [104]
Storia [75]
Arti visive [51]
Geografia [45]
Europa [37]
Religioni [24]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [15]
Diritto [16]

Lemius, Joseph

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e teologo francese (Montfort-en-Chalosse, Landes, 1860 - Beauvoisin, Giura, 1923), procuratore generale della congregazione dei missionarî oblati di Maria Immacolata presso la Santa Sede [...] dal 1894. Fu il redattore della parte dottrinale dell'enciclica Pascendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SEDE – ENCICLICA – LANDES – GIURA

Pichon, Stephen-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Arnay-le-Duc 1857 - Vers-en-Montagne, Giura, 1933); deputato (1855 e 1889), amico di G. Clemenceau, avversò il boulangismo e il nazionalismo; sconfitto nelle elezioni del 1893, [...] entrò nella carriera diplomatica (nel 1901 fu ministro residente a Tunisi); ritornò alla vita politica nel 1906 come senatore. Ministro degli Esteri (1906-11; 1913), rappresentò (1917-20) la Francia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO – VERSAILLES – CLEMENCEAU – FRANCIA

LAMY, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMY, Étienne Scrittore e uomo politico francese, nato a Cize (Giura) nel 1845, morto a Parigi nel 1919. Eletto nel 1871 all'assemblea nazionale, fece parte della camera dei deputati fino al 1881, militando [...] nelle file della sinistra, ma differenziandosene per il suo sentimento cattolico non mai smentito. Nel 1892 secondò anche il movimento del cosiddetto "ralliement". Nell'importante rassegna Le Correspondant, ... Leggi Tutto

GUIGNARD, Léon

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIGNARD, Léon Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Mont-sous-Vaudrey (Giura) nel 1852, morto a Parigi nel 1928. Nel 1887 fu nominato professore di anatomia e fisiologia vegetale alla Scuola superiore [...] di farmacia di Parigi, della quale fu anche direttore dal 1900 al 1922. Per le sue ricerche nel campo della citologia e dell'embriologia vegetale fu eletto membro dell'Istituto nel 1895 e dell'Accademia ... Leggi Tutto

Dicuil, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. 625), fratello di san Gallo; abate a Luder (nel Giura francese) di un monastero da lui fondato e riccamente dotato da Clotario II. Festa, 18 (a Bobbio 19) gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – BENEDETTINO – SAN GALLO – ABATE

MOLARD, Claude-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLARD, Claude-Pierre Giuseppe ALBENGA Nato a Cernoisses presso SaintClaude nel Giura il 6 giugno 1758, morto a Parigi il 13 febbraio 1837. Fu dapprima direttore del gabinetto di macchine, legato da [...] Vaucanson al governo francese, poi (1796) fu tra i fondatori del Conservatoire des arts et métiers di Parigi e ne divenne amministratore nel 1801, rimanendovi fino alla riorganizzazione dell'istituto nel ... Leggi Tutto

PASTEUR, Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTEUR, Louis Arnaldo Trambusti Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] prove, da ragazzo, di un'intelligenza eccezionale. Egli aveva piuttosto manifestato spiccate attitudini artistiche e già a 13 anni si era acquistato una certa notorietà per alcuni ben riusciti ritratti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTEUR, Louis (4)
Mostra Tutti

Lemanica, Repubblica

Enciclopedia on line

Denominazione del paese di Vaud proclamatosi indipendente da Berna (1798). Dopo il Giura (tolto alla confederazione nel 1792-93), fu il primo territorio svizzero passato alla Rivoluzione. Pochi mesi dopo, [...] Dal 1801 al 1815 si chiamò Dipartimento del Lemano il territorio dell’ex Repubblica di Ginevra, unita alla Francia dal 1789. Comprese anche dei comuni staccati dalla Savoia e dai dipartimenti dell’Ain e del Giura; fu soppresso dai trattati del 1815. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – PAESE DI VAUD – SVIZZERA – GINEVRA – FRANCIA

MILLARDET, Pierre-Marie-Alexis

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLARDET, Pierre-Marie-Alexis Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Montmirey-la-Ville (Giura) il 13 dicembre 1838, morto a Bordeaux il 15 dicembre 1902. Si laureò in medicina, dedicandosi poi agli studî [...] botanici. Nel 1868 fu nominato professore aggiunto di botanica a Strasburgo; in seguito alla guerra franco-prussiana passò nel 1871 alla cattedra di Nancy e nel 1876 a quella di Bordeaux, dedicandosi in ... Leggi Tutto

GONSETH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GONSETH, Ferdinand Valerio TONINI Matematico e filosofo delle scienze, nato a Sonvilier, Giura Bernese, il 22 settembre 1890, prof. di matematiche superiori all'École poiytechnique fédérale di Zurigo. [...] Oltre che alle matematiche, i suoi interessi si volsero fin dal 1926 ai fondamenti logici e alla metodologia di queste discipline. L'opera La géométrie et le problème de l'espace (6 voll., Neuchâtel 1945-1956) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
giura¹
giura1 giura1 s. f. [der. di giurare]. – Una delle denominazioni della gilda delle città medievali.
giura²
giura2 giura2 s. m. [dal nome della catena del Giura, rilievo montuoso dell’Europa centr. tra la Francia e la Svizzera]. – In cronologia geologica, sinon. di giurassico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali