• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [104]
Storia [75]
Arti visive [51]
Geografia [45]
Europa [37]
Religioni [24]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [15]
Diritto [16]

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] si debba aggiungere al capitolare del medesimo consiglio dei quaranta che colui che vi viene ammesso, al momento in cui giura l'osservanza di detto capitolare, deve dichiarare di aver compiuto i venticinque anni. Il 25 marzo 1272 il principio era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] ). In base a una norma già presente nel primo capitolare e inserita nei testi di tutto il secolo, gli artigiani giurano di lavorare "bona fide sine fraude", di compiere le varie operazioni tecniche "recte et legaliter", di vendere i prodotti "suo ... Leggi Tutto

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Two Conferences at Villa I Tatti in 1982-1984, ed. by C.H. Smyth, G.C. Garfagnini, Firenze 1989, pp. 85-91. 35 R. Giura Longo, Clero e borghesia nella campagna meridionale, Matera 1967, p. 70. 36 Ibidem, pp. 50-52. 37 Cfr. E. Boaga, La soppressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Urbanistica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Urbanistica Edoardo Detti e Paolo Sica di Edoardo Detti e Paolo Sica Urbanistica sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] delle città nell'Italia contemporanea, Bari 1968. Benevolo, L., Storia dell'architettura moderna, Bari 19788. Benevolo, L., Giura Longo, T., Melograni, C., La progettazione della città moderna, Bari 1977. Campos Venuti, G., Amministrare l'urbanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanistica (8)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] relazione diretta con il clima. Il gozzo endemico è frequente in certe regioni montane, per esempio delle Alpi e del Giura, per deficienza di iodio. La frequenza della carie dentaria non dipende soltanto dall'alimentazione e dall'igiene dentaria, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di Marsiglia) e il caso dei fratelli, due maschi e una femmina, fondatori della comunità monastica sul massiccio del Giura. E proprio Salviano nel suo Governo di Dio non lesina una dura critica alla famiglia tradizionale, manifestamente in contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e ortodossi nel crepuscolo della Repubblica di Venezia (1718-1797), a cura di G. Gullino, E. Ivetic, Milano 2009; V. Giura, Storie di minoranze. Ebrei, Greci, Albanesi nel Regno di Napoli, Napoli 1984; G. Panessa, Le Comunità greche a Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ad opera della Camera dei deputati. Il re rispose che non era in suo potere modificare la costituzione da poco giurata. In realtà il sovrano non voleva che fosse alterato il sistema bicamerale, garanzia di equilibrio e di moderazione. F., sottoposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – GIUSTINO FORTUNATO SENIOR – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] pp. 178-182; Federico da Montefeltro, Roma 1986, I-II ad vocem; R. Toledano, Francesco di Giorgio Martini, Milano 1987, ad vocem; V. Giura, Gli ebrei nel Regno di Napoli, in Gli ebrei e Venezia..., a cura di G. Cozzi, Milano 1987, pp. 775 s., 779 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

Costantino e il diritto canonico moderno. Da Marsilio in poi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il diritto canonico moderno Da Marsilio in poi Diego Quaglioni A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] genere non hanno più ragione d’essere, dal momento che lo stesso imperatore, prima di ricevere il titolo imperiale, giura di osservare tale donazione fatta da Costantino alla Chiesa78. Come si può vedere, la dichiarazione del Barbazza, rinviando al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 48
Vocabolario
giura¹
giura1 giura1 s. f. [der. di giurare]. – Una delle denominazioni della gilda delle città medievali.
giura²
giura2 giura2 s. m. [dal nome della catena del Giura, rilievo montuoso dell’Europa centr. tra la Francia e la Svizzera]. – In cronologia geologica, sinon. di giurassico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali