Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Magno, Zaccaria e altri, testimoniate da documenti sincroni e dal Liber pontificalis, S. Romano fonda un ricovero per lebbrosi sul monte Giura, Belisario e i papi Simmaco e Stefano II fondano ospedali a Roma, S. Agnello e S. Attanasio e il duca ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] nascono i massacri di settembre, che hanno il 10 agosto come prologo sanguinoso. Il 4 settembre l'Assemblea, vinta, giura di combattere il re e la monarchia. Danton, umanitario e sentimentale, assume la terribile responsabilità del sangue versato. Ma ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] narratori di gesta molto posteriori attribuì anche a Carlomagno, il sire, secondo essi "dalla barba fiorita".
Nella Chanson de Roland Carlo giura: Par ceste barbe et par cest men gernun, e Blancandrin da parte sua: par la barbe ki al piz me ventelet ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] dai magazzini d'affinamento (caves). Imitazioni francesi sono i formaggi cosiddetti bleu d'Auvergne, des Alpes (Moncenisio) e del Giura (Gex, Ain); sept- moncel, sassenage (Isère). Si hanno pure il sarrazin svizzero (cantone di Vaud); lo stilton, il ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] rocciose, funzionando da vero e proprio "lubrificante tettonico". Un bell'esempio del genere è fornito dalla catena del Giura franco-svizzero (fig. 10).
Quelle stesse forze orogenetiche che deformano i bordi dei continenti e le aree geosinclinali ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] le droit administratif et la science de l'administration en Italie, in Revue du droit public, 1894; D. Giura, Introduzione allo studio della scienza dell'amministrazione, Bologna 1895; id., L'autonomia organica della scienza dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] attorno alla tomba centrale. In quello di Hochdorf ne sono state individuate 4. Anche nei tumuli hallstattiani del Giura si trovano la tomba principale dell'età di Hallstatt e tombe secondarie tardohallstattiane e del LT A, che mostrano ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, p. 360 (pp. 67-476).
120. Giovanni Monticolo, Il testo del patto giurato dal doge Domenico Michiel al comune di Bari, "Nuovo Archivio Veneto", 9, 1899, p. 138, n. 1 (pp. 96-140): propone di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] appartenere all'ultimo decennio del sec. VI. Giona definisce Valdeleno "dux" della regione fra le Alpi e il Giura, corrispondente alla moderna Svizzera occidentale - "qui gentes inter Alpium septa et Jurani saltus arva incolent regebat" - ma il ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] , si limita a difendere il credo di Nicea stabilito dai 318 santi padri e, nel momento in cui Ario fa mostra di giurare sul credo ortodosso, ordina che egli sia riammesso nella comunità cristiana; anche l’accusa sulla base della quale alla fine l ...
Leggi Tutto
giura2
giura2 s. m. [dal nome della catena del Giura, rilievo montuoso dell’Europa centr. tra la Francia e la Svizzera]. – In cronologia geologica, sinon. di giurassico.