• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [104]
Storia [75]
Arti visive [51]
Geografia [45]
Europa [37]
Religioni [24]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [15]
Diritto [16]

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] meridionale e in Galizia. Numerosi sono i generi che compaiono in queste potenti ed estese formazioni che, alla fine del Giura (Coralrag e Titonico), si estendevano in tutta la superficie alpina e carpatica: nel pensiero del geologo l'Europa è, in ... Leggi Tutto

MALESCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Luigi Roberto Parisi Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] di ponti e strade, Latina 1993, pp. 135 s.; Id., Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di Luigi Giura, Marina di Minturno 1994, pp. 163 s., 169; G. Foscari, Dall'arte alla professione. L'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mille giorni per Renzi

Il Libro dell'Anno 2014

Claudio Cerasa Mille giorni per Renzi Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] 2 mesi la forza che gli è derivata dall’investitura popolare delle primarie del dicembre 2013. A febbraio, il 22, Renzi giura come nuovo presidente del Consiglio e diventa il più giovane premier della storia d’Italia (39 anni), il quarto ad arrivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – FEDERICA MOGHERINI – MOVIMENTO 5 STELLE – DISINTERMEDIAZIONE – SILVIO BERLUSCONI

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] della Boemia, è chiuso dalle catene montuose della Selva Bavarese e di quella dell'Alto Palatinato. La formazione calcareo-conchiglifera del Giura francone, che si estende a O in direzione N-S, forma una barriera naturale verso la Franconia.Il nome B ... Leggi Tutto

Bènni, Stefano

Enciclopedia on line

Bènni, Stefano Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1947). Ha maturato attraverso la satira una sensibilità particolare per  la comprensione della realtà contemporanea, sulla quale ha costruito storie che si [...] Benni (2018); nel 2019, il poema Dancing Paradiso e la favola su Inge Feltrinelli La bambina che parlava ai libri; Giura (2020). Nel 2012 lo scrittore ha debuttato nella regia teatrale con Le Beatrici, liberamente tratto dal suo testo e presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC NOVEL – BOLOGNA

BESANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] certo punto la parte ch'essa ha rappresentata nella storia (v. più sotto). Posta sulla valle del Doubs, a contatto col Giura e con gli altipiani calcarei della Haute-Saône, Besançon domina le strade che dalla valle del Reno conducono verso la valle ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – SACRO ROMANO IMPERO – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANÇON (1)
Mostra Tutti

DONINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINO Rosa Barovier Mentasti Originario di Zara, in un documento del 1345 (Cecchetti, 1887) è indicato come "pictor muzolorum. de vitro de Muriano" e cioè pittore di bicchieri (muzoli, moioli, muioli, [...] e nel 1347, compare per l'ultima volta nelle carte muranesi il 1ºsett. 1351, quando, eletto giudice della Comunità muranese, giura sul Vangelo "sua officia bene et legaliter exercere" (Zecchin, 1969, p. 40). Un fratello di D., Paolo, il cui nome è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Principe Valiant

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Principe Valiant Margherita d’Amico Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] del Sahara, all’India, alla Cina e persino in America. Divenuto anch’egli cavaliere della Tavola Rotonda, il Principe Valiant giura fedeltà ad Artù, guarda con rispetto Merlino, diviene amico per la pelle di Sir Gawain e Sir Tristram e, durante una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GENERI E RUOLI
TAGS: EDGAR RICE BURROUGHS – ROBERT WAGNER – JAMES MASON – JANET LEIGH – GIUSTINIANO

Dante, i' ho preso l'abito di doglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante, i' ho preso l'abito di doglia Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCVIII) fu indirizzato da Cino da Pistoia a D. che non sappiamo se rispose con un altro sonetto. Si trova in uno dei codici [...] posizione più arretrata assegnata nel medesimo libro V all'altro sonetto di Cino in corrispondenza con D.: Novellamente Amor mi giura e dice. Il Contini, inoltre, ritiene che da un elemento interno del testo del sonetto si possa trarre la conseguenza ... Leggi Tutto

PALAFITTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFITTE Piero BAROCELLI Renato BIASUTTI . L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] e palustri subalpine, alcune notevolmente estese, alzate in tempi preistorici in Italia, dal Piemonte al Veneto, nella Savoia, nel Giura, in tutti, si può dire, i laghi svizzeri, nell'Austria occidentale, e in Croazia. Resti di stazioni analoghe, ma ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANFITEATRO MORENICO – GROTTA DEL FARNETO – LAGOZZA DI BESNATE – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAFITTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Vocabolario
giura¹
giura1 giura1 s. f. [der. di giurare]. – Una delle denominazioni della gilda delle città medievali.
giura²
giura2 giura2 s. m. [dal nome della catena del Giura, rilievo montuoso dell’Europa centr. tra la Francia e la Svizzera]. – In cronologia geologica, sinon. di giurassico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali