• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [104]
Storia [75]
Arti visive [51]
Geografia [45]
Europa [37]
Religioni [24]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [15]
Diritto [16]

STEPHANOCERATIDAE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPHANOCERATIDAE (dal gr. στέϕανος "corona" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita da K. A. Zittel, per quelle conchiglie ornate di costole per lo più divise [...] , a giri più larghi che alti: esempio: S. coronatum Bruguière, del Calloviano; Macrocephalites Sutner, del Giura, a conchiglia di grandi dimensioni, strettamente ombelicata, apertura senza prolungamenti laterali. Esempio: M. macrocephalus Schlotheim ... Leggi Tutto

Kind Hearts and Coronets

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kind Hearts and Coronets Geoff Brown (GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] nella tomba di famiglia dei D'Ascoyne, dai quali era stata diseredata) le viene negato. Sulla sua tomba Louis giura di vendicarla; nel tentativo, sino ad allora fallito, di conquistare la mano dell'ambiziosa Sibella, decide quindi di appropriarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – LINDSAY ANDERSON – CHARLIE CHAPLIN – MICHAEL BALCON – EALING STUDIOS

Savoia

Enciclopedia on line

Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] dalle Prealpi calcaree, che si estendono in direzione SO-NE. La parte più occidentale è invece occupata dalle ultime diramazioni del Giura Franco-svizzero. Le temperature medie annue, che oscillano tra 8 e 10 °C lungo la riva del Lago di Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – LAGO DI GINEVRA – GRAN PARADISO – CATENA ALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (1)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] , tutte boschi, praterie e vigneti. Notevoli guadagni procurano al distretto anche i materiali da costruzione estratti dalle molasse del Giura e le numerose sorgenti minerali e termali che si trovano sparse qua e là, ma specialmente lungo le due rive ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RODOLFO D'ASBURGO – CHIESA CATTOLICA – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (1)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] tre zone: 1) Una serie di catene esterne formate da una successione di sinclinali ed anticlinali, paragonabile alla tipica struttura del Giura europeo. Questa zona si divide in due: a) l'arco del Sewistan (Marri-Bugti, Sibi e Loralai); b) le catene ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

CRIMILDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una delle principali figure femminili della leggenda eroica germanica. Nella prima parte del Nibelungenlied, che comincia col sogno di Crimilde, essa è sorella di Gunther, re dei Burgundî, e viene [...] mani di lei un pericoloso strumento di forza e di vendetta, glielo toglie e lo sommerge nel Reno. C. allora giura vendetta mortale e ordisce con demoniaca tenacia un ordito spaventoso. Perciò accoglie volontieri la proposta di Attila e si unisce col ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PADERBORN – TEODORICO – BURGUNDÎ – TRABOCCO

Primi documenti e testi letterari nelle lingue europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] in francese antico o lingua d’ oïl – e Ludovico il Germanico – sovrano della regione più orientale, poi Germania, che giura in una varietà di francone – contro il terzo dei fratelli, Lotario. Carlo, Ludovico e Lotario erano figli di Ludovico il ... Leggi Tutto

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOSANNA N. Schätti (lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] Besançon (dip. Doubs). L'autorità spirituale del vescovo veniva esercitata su un territorio esteso dal lago Lemano, al Giura e alle Alpi. Quanto al potere temporale, esso si limitava essenzialmente alla città vescovile, alle sue immediate vicinanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – ROBERT CAMPIN – ALTO MEDIOEVO – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

L'inhumaine

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'inhumaine Kelley Conway (Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] anche Einar Norsen, un giovane scienziato che confessa a Claire di amarla. Ma la 'disumana' lo respinge sdegnosamente ed egli giura che si toglierà la vita. Einar abbandona la festa e apparentemente si getta da un precipizio a bordo della propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – CAHIERS DU CINÉMA – MARCEL L'HERBIER – PIERRE MAC ORLAN – BALLET MÉCANIQUE

montagna

Enciclopedia on line

Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] che in alcuni casi ha dato luogo a strutture con pieghe anticlinali e sinclinali più o meno regolari (Giura, Appalachi), mentre in altri l’esasperazione dei processi plicativi ha portato allo sviluppo di accavallamenti, sovrascorrimenti e falde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – RADIOTECNICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRE SANNITICHE – CROSTA TERRESTRE – TERZIARIZZAZIONE – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montagna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 48
Vocabolario
giura¹
giura1 giura1 s. f. [der. di giurare]. – Una delle denominazioni della gilda delle città medievali.
giura²
giura2 giura2 s. m. [dal nome della catena del Giura, rilievo montuoso dell’Europa centr. tra la Francia e la Svizzera]. – In cronologia geologica, sinon. di giurassico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali