• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [104]
Storia [75]
Arti visive [51]
Geografia [45]
Europa [37]
Religioni [24]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [15]
Diritto [16]

LOCLE, le

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCLE, le (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera capoluogo del distretto omonimo, è situata nel cantone di Neuchâtel, a 922 m. s. m. in una valle longitudinale del Giura compresa tra la catena [...] del Pouillerel e quella del Sommartel; la valle termina nell'angusta e pittoresca gola del Col des Roches. Attraverso il Col des Roches fu aperta al principio del secolo XIX una galleria per portare al ... Leggi Tutto

CICLADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CICLADI M. Acheimastou-Potamianou (gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades) Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Melo, Andro, Giura, Tino, Micono, Delo, Sira, Paro, Antiparo, Nasso, Amorgo, Io, Sikinos, Folegandro, Tera, Nanfio e diverse altre più piccole.Rare sono le notizie storiche di epoca bizantina che riguardano le C.; originariamente appartenenti alla ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCANGELO MICHELE – IMPERO BIZANTINO – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLADI (2)
Mostra Tutti

TOZZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOZZIA Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee dedicato dal Micheli e poi da Linneo (1737) a Bruno Tozzi abate e botanico vallombrosano. Comprende due specie, la T. alpina L., diffusa [...] nei Pirenei, Giura, Alpi, Carpazî e Balcani, e la T. carpathica Wol. dei Monti Tatra, forse non molto diversa. È un'erba perenne, quasi glabra, con rizoma strisciante coperto da squame carnose, fusti ramosi, acquosi, fragilissimi, foglie sessili, ... Leggi Tutto

NÖRDLINGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖRDLINGEN (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] e francone avente 20 km. di diametro, attraversato dal Wörnitz, aflluente di sinistra del Danubio. L'origine della depressione, connessa con fenomeni vulcanici (forse con un'esplosione), è ancora malamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALTAR MAGGIORE – GUSTAVO ADOLFO – RINASCIMENTO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÖRDLINGEN (1)
Mostra Tutti

Induno, Domenico

L'Unificazione (2011)

Induno, Domenico Pittore, (Milano 1815 - ivi 1878). Sedicenne, seguì i corsi di Pompeo Marchesi, di Luigi Sabatelli e di Francesco Hayez. Il suo esordio pittorico, nel 1838, con la tela Bruto che giura [...] di vendicare la morte di Lucrezia, è segnato dal precoce interesse per i temi patriottici. L’anno seguente si aggiudicò il gran premio di pittura con Alessandro infermo e, a seguito di questo riconoscimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO HAYEZ – LUIGI SABATELLI – POMPEO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induno, Domenico (3)
Mostra Tutti

CHABOT, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo francese, nato a Besançon il 5 aprile 1890, morto il 16 ottobre 1975 a Bourg-la-Reine. Laureato con uno studio, prevalentemente di geografia fisica, sugli altipiani del Giura centrale (Les Plateaux [...] du Jura central, 1927) e professore prima all'università di Digione (1928) e poi a Parigi (1945-1960). È stato presidente del Comitato nazionale francese dell'Unione geografica internazionale (1961-66). ... Leggi Tutto
TAGS: BESANÇON – FRANCIA

DOGGER

Enciclopedia Italiana (1932)

In geologia è nota con questo nome la serie media del Giurassico in cui agli elementi detritici non più in predominanza, si sostituiscono in parte depositi calcarei. Corrisponde al Giura-bruno-tedesco, [...] così detto per il colore bruno delle rocce classiche del Giura, e alla serie oolitica media e inferiore; si divide in Baiociano e Batoniano (v. giurassico). ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO – BATONIANO – GEOLOGIA

ONU

Il Libro dell'Anno 2007

We, the peoples of the United Nations Riflessioni sull’ONU di Francesco Paolo Fulci 14 dicembre 2006 Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] come ottavo segretario generale delle Nazioni Unite, impegnandosi a non accettare istruzioni da alcun governo o altra autorità esterna all’ONU e a regolare la propria condotta nell’interesse esclusivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONU (15)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] separa a SO. il secondo dalla Bassa Svevia; l'Odenwald e lo Spessart a ponente, l'Hohe Rhön a settentrione, il Giura Francone a levante del primo, li cingono quelle altre direzioni, per modo che è giustificata l'espressione di "bacini" (Becken) con ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – MASSIMILIANO III GIUSEPPE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO V DEL PALATINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

romando

Enciclopedia on line

La lingua francese parlata nella parte sud-occidentale della Confederazione elvetica, la Svizzera romanda, che si estende approssimativamente a ovest del meridiano che passa tra Friburgo e Berna con i [...] del Vallese e di Vaud e la parte settentrionale della catena del Giura. Il numero dei parlanti il r. era di 1.700.000 nel 2007. I cantoni di Neuchâtel, Vaud, Giura e Ginevra sono quasi interamente di lingua francese, mentre sono bilingui (franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – SVIZZERA ROMANDA – LINGUA FRANCESE – VALLESE – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
giura¹
giura1 giura1 s. f. [der. di giurare]. – Una delle denominazioni della gilda delle città medievali.
giura²
giura2 giura2 s. m. [dal nome della catena del Giura, rilievo montuoso dell’Europa centr. tra la Francia e la Svizzera]. – In cronologia geologica, sinon. di giurassico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali