• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [120]
Arti visive [65]
Storia [55]
Letteratura [26]
Religioni [22]
Diritto [21]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [7]

Giotto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] risolve in maniera rivoluzionaria la tipologia canonica, con un Cristo che anziché inarcarsi in modo sinuoso, come in Giunta Pisano e Cimabue, delega la rappresentazione della sua sofferenza ai dettagli anatomici e allo sforzo fisico: uomo tra gli ... Leggi Tutto

MARGARITO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo Grazia Maria Fachechi Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] sono stati indicati generici riferimenti alla tradizione delle croci lucchesi e riscontri molto più puntuali con l’esperienza di Giunta Pisano e soprattutto di Coppo di Marcovaldo (Id., 1973). La vicinanza sia a opere di quest’ultimo, come la croce ... Leggi Tutto
TAGS: TERRANUOVA BRACCIOLINI – CASTIGLION FIORENTINO – BATTISTERO DI FIRENZE – COPPO DI MARCOVALDO – CHRISTUS TRIUMPHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITO d’Arezzo (2)
Mostra Tutti

BERLINGHIERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLINGHIERO A. Caleca Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] di Costantinopoli sia della Sicilia normanna. Che una cultura del genere, largamente coincidente con quella del certo più giovane Giunta Pisano, porti poi, nel prosieguo del percorso di B., ad affinità assai più marcate con quest'ultimo pittore non ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MADONNA ASSUNTA – COSTANTINOPOLI – GIUNTA PISANO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERO (3)
Mostra Tutti

BONAVENTURA Berlinghieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONAVENTURA Berlinghieri A. Caleca Pittore lucchese del 13° secolo. Figlio e fratello di pittori, B. appare per la prima volta, insieme al padre Berlinghiero e al forse più anziano fratello Barone, [...] di provenienza sia pisana sia fiorentina si mostra più convinto degli altri berlinghiereschi rispetto alle novità di Giunta Pisano.Resta da segnalare il caso, non sorretto da testimonianze monumentali, di Lupardo di Benincasa, quale è testimoniato ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PALAZZO DEL VATICANO – PIETRO SELVATICO – GIUNTA PISANO – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA Berlinghieri (2)
Mostra Tutti

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] anonimi - i Berlinghieri a Lucca, Enrico di Tedice a Pisa, Guido a Siena, maestro Còrso a Firenze - anche prima di Giunta Pisano, di Duccio e di Cimabue. Nel secolo XIII la comprensione sempre più intera della pittura bizantina non soltanto nel suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

GUIDO da Siena

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Siena Pietro Toesca Pittore (sec. XIII). È noto per una grande ancona della Madonna, ora nel Palazzo Pubblico di Siena, inscritto col suo nome e con una data (1221) che sembra senza lacune [...] e ch'egli padroneggia assai meno di fra' Iacopo, autore di mosaici (1225) nel battistero fiorentino, e di Giunta Pisano, rimanendo perciò arretrato nell'apprendimento dei modi che prepararono Duccio e Cimabue. Bibl.: K. Weigelt, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Siena (3)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , all'episodio miracoloso della preghiera in S. Damiano. Le fonti ricordano una grande croce dipinta commissionata da frate Elia a Giunta Pisano nel 1236 e conservata nella basilica di S. Francesco ad Assisi sino al sec. 17°, mentre un'altra croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ; peraltro nella sua croce di Fucecchio (Caleca, 1986), allora diocesi di L., il maestro sembra aderire alle esperienze di Giunta Pisano (v.). Ma è soprattutto il figlio Bonaventura che stabilizzò questa eredità in una cifra di grande successo, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] nell'Italia centrale, a Siena, a Firenze e a Lucca più che a Roma, e si inscrisse nella filiazione dell'opera di Giunta Pisano (v.), il primo artista menzionato ad Assisi, dove ancora si conserva un crocifisso di sua mano (Assisi, Mus. della Basilica ... Leggi Tutto

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] della basilica, nella quale volle essere rappresentato egli stesso, ai piedi del Crocifisso, oggi perduto, dipinto da Giunta Pisano nel 1236 all'ingresso del presbiterio. Tuttavia, nonostante i grandi successi del suo generalato, E. non mancò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
Por
Por s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali