• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [116]
Arti visive [179]
Archeologia [134]
Letteratura [41]
Religioni [32]
Europa [31]
Mitologia [22]
Italia [22]
Storia [16]
Astronomia [13]

DAMERET, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca Michela Di Macco I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] del D. già collocate nelle sale, ad un dipinto da centro soffitto per la sala della concordia raffigurante Giunone auspice delle auguste nozze, a quattro medaglioni raffiguranti Fiumi, dubitativamente assegnati al pittore: opere tutte da considerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANETTINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio Raoul Meloncelli Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] musica perduta); Il giuditio di Paride, trattenimento da camera a 5 voci (ibid. 1710); la serenata L'unione delle tre dee Pallade, Giunone e Venere (G.M. Tommasi, ibid. 1716); la cantata La gara di Minerva e Marte (ibid. 1716); la serenata Il Panaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI Mara Visonà Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] a grandezza naturale di Paride in atto di porgere la mela d'oro a una delle tre dee, Venere, Giunone e Minerva, collocate nelle nicchie corrispondenti dello scalone. Oltre a queste, due busti femminili collocati come sovrapporta sembrano risentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Giuseppe Micaela Mander Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] . In questo palazzo il M. lasciò uno dei suoi capolavori: il salottino, che sul soffitto presenta una raffigurazione di Giunone che scatena i venti, la cui decorazione nel complesso annovera ancora riferimenti ai Carracci ma al contempo rivela, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE CARRACCI – LATTANZIO GAMBARA – SCAVI DI POMPEI – NEOCLASSICISMO

CIRILLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Nicola Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] poetica, e al tono che vi prevaleva, un giudizio su di essa lo dette lo stesso Vico, che nella Giunone in danza, composta nel 1721per le nozze Filomarino Garacciolo, ricordava tra gli autoridi componimenti per l'occasione "il rigido Capassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA (Borgio), Girolamo Gianni Ballistreri Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori. Assai [...] in nuptias A. Herrici Neapoletani equitis, pubblicato nel 1517 a Roma e dedicato a G. Carbone: mediocre poemetto in cui Giunone dà saggi consigli agli sposi sull'educazione del figlio che da essi nascerà e farà rifiorire Partenope. Ancora a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I D'ARAGONA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONSALVO DI CORDOVA – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Lorenzo Finocchi Ghersi Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] Liechtenstein, per il quale era già stato attivo nel 1697, scolpendo le sei statue di divinità (Minerva, Apollo, Giove, Giunone, Mercurio e Flora) sull'attico del palazzo di città nella Bankgasse, un edificio che il principe aveva fatto costruire su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo. Secondo [...] con il Suicidio di Didone e intorno da quattro riquadri che racchiudono due figure allegoriche (ipoteticamente identificate dalla studiosa con Giunone e un Fiume) e due scene con Amore in riposo presso una fonte e il Riposo di Venere e Cupido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Harula Economopoulos Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] , mentre ai quattro punti estremi dell'ovale compaiono divinità associate ai rispettivi elementi: Minerva (terra), Nettuno (acqua), Giunone (aria) e Vulcano (fuoco). Ai lati della composizione si trovano due riquadri con la raffigurazione di divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Agostino Fernando Mazzocca Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] allegorica della nascita d'Appiani, con la musa della pittura in atto di deporre il bambino in mano alle Grazie, mentre Giunone Lucina, Minerva e la musa della storia iscrivono l'evento nei fasti delle belle arti. L'opera fu apprezzata anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
giunonico
giunonico giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunònio
giunonio giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali