• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [116]
Arti visive [179]
Archeologia [134]
Letteratura [41]
Religioni [32]
Europa [31]
Mitologia [22]
Italia [22]
Storia [16]
Astronomia [13]

BERNARDONI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Pietro Andrea Silvana Simonetti Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] ,19 marzo 1708; Pulcheria,10 luglio 1708); due da G. B. Bononcini (Proteo sul Reno, 19 marzo 1703; La nuova gara di Giunone e di Pallade, terminata da Giove, 26 luglio 1705); due dal fratello Antonio (Arminio, 26 luglio 1706; La fortuna, il valore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOBONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Bartolomeo Lucia Casellato Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Cambiaso, a piazza Fossatello. Qui il G. dipinse nella galleria Venere che incorona Adone e nella sala Il carro di Giunone tra le Metamorfosi. In entrambe le raffigurazioni è l'apparato scenico a predominare: grandi ghirlande ricche di frutta e fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO DE FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PISTRUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Benedetto Lucia Pirzio Biroli Stefanelli PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , Arkivet, m13.1828, 36: http://arkivet.thorvaldsensmuseum.dk/dokumenter/m131828, nr. 36 (8 luglio 2015). Tra le sue opere, la Giunone per la sala di Ercole e Lica nel palazzo Torlonia a piazza Venezia a Roma (palazzo non più esistente), il monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CHARLES ROBERT COCKERELL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTRUCCI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

BONASONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASONE, Giulio Alfredo Petrucci Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Romano (B. 109), Mosè che ordina agliEbrei di raccogliere la manna dal Parmigianino (B. 5) e l'Amore di Giove per Giunone di sua invenzione (B. 92). Il ritratto di Nicolò Ardinghelli (B. 348: monumento sepolcrale) è databile al 1547, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIDARTI, Christian Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe) Silvia Gaddini Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Accademia di musica; Uppsala, Biblioteca dell'Università; Zurigo, Zentralbibliothek. Musica vocale profana: La tutela contrastata fra Giunone, Marte e Mercurio, col giudizio di Giove…, componimento drammatico a tre voci (G. Aubert; partitura Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA ESTENSE – MONTECATINI TERME – PIETRO LEOPOLDO

CUNEGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Domenico Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] ., sempre in riferimento alle stampe del C., Foster Hahn, 1975. Altre stampe dell'incisore veronese derivate da Hamilton sono: Giunone si fa bella col cinto di Venere., 1767; Bruto promette di vendicare la morte di Lucrezia, 1768; Il Pensieroso, 1768 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – ACCADEMIA DI BERLINO – DILUVIO UNIVERSALE

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] s., 303 s., 329 s.). A Siena, Pasquini promosse la poetessa Livia Accarigi, pubblicò la festa teatrale La gara del genio con Giunone (1751) per la nascita dell’erede maschio degli elettori sassoni e scrisse il Dialogo del merito e dell’umiltà (1761 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGINO, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGINO, Giovanni Ambrogio Roberto Ciardi Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto. La [...] fiammingo-italiana, costante punto di riferimento per l'oeuvre del periodo maturo o tardo, che diviene pienamente avvertibile nel Giove, Giunone e Io del Museo civico di Pavia, firmato e datato 1599, che non a caso il pittore aveva pensato di inviare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL SANT'ANGELO – ORTO DEGLI ULIVI

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno Monica Grasso Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata. Fonte [...] mano sarebbero gli ovati a monocromo, nella sala di Opi, dove si segnalano soprattutto le Stagioni, nel terrazzo di Giunone, dove avrebbe eseguito gran parte della decorazione, mentre marginale sarebbe il suo intervento nella sala di Cerere e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino Maria Giovanna Sarti Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] con l'episodio di Cleopatra (sala di destra), il buon amore protetto dalla divinità, rappresentato dalla coppia di Giove e Giunone che si sporgono a guardare da una balaustra le vicende umane (sala di sinistra). È stato ipotizzato che, una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
giunonico
giunonico giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunònio
giunonio giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali