• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [510]
Archeologia [134]
Arti visive [179]
Biografie [116]
Letteratura [41]
Religioni [32]
Europa [31]
Mitologia [22]
Italia [22]
Storia [16]
Astronomia [13]

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] , Marte, Ercole si faranno tempî dorici...; a Venere, Flora, Proserpina, Fons, Ninfe sembreranno più adatti i templi corinzî..., per Giunone, Diana, ecc... si terrà il giusto computo della via di mezzo se si costruiranno templi ionici. Dal punto di ... Leggi Tutto

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997 TOLENTINO (Tolentinum) G. Annibaldi Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor). È menzionata [...] secoli frequenti rinvenimenti di frammenti di statue o architettonici e di resti di edifici oltre ad epigrafi, di cui una con dedica a Giunone; nella chiesa di S. Catervo il monumentale sarcofago di S. Catervo del sec. IV d. C. Bibl.: C.I.L., IX, p ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] . Il Campidoglio fu escluso dalle abitazioni, per evitare anche pericolose affermazioni personali; qui fu più tardi edificato il tempio di Giunone Moneta, le cui oche sacre avevano salvato il colle dai Galli, che diverrà dal 269 sede della zecca di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci Mauro Cristofani I falisci Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] e, sicuramente, i culti originari trasportati dalla città distrutta: in un boschetto vicino a questa doveva essere praticato quello a Giunone ancora in età augustea (Ov., Am., III, 13, 27-33). Bibliografia W. Deecke, Die Falisker, Strassburg 1888. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] tempi recintato da sacri limiti, si  trovava accanto al simulacro di Fortuna raffigurata in atto di allattare Giove e Giunone fanciulli, culto che veniva celebrato in modo castissimo dalle madri. L’autore ricorda, inoltre, che nel luogo del tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ILIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIZIA G. Gualandi (Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] 384 a. C. A Roma la dea veniva onorata con sacrifici durante le feste secolari e aveva una variante nel culto di Giunone Lucina, un tempio della quale esisteva sul Cispio. La tipologia di I. nelle rappresentazioni figurate non è fissa: talora reca in ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] . Alla prima metà del VI sec. a.C. è databile il primitivo impianto del principale santuario extraurbano di F., il tempio di Giunone Curite in vocabolo Celle, costituito allora da un semplice sacello. La floridezza di F. fra la fine del VI e i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium Giulia Rocco Lavinium Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] Indiges, Aeneas Indiges, Iuppiter Indiges), di Venere, Minerva-Atena (un santuario di Atena Iliàs sarebbe stato fondato da Enea), Giunone, Giuturna, Giano, Liber, Pilumnus, Anna Perenna. Il rinvenimento di una laminetta arcaica (VI-V sec. a.C. ) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MINERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINERVA (Minerva) F. Coarelli Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] sabine, di un Capitolium vetus antecedente al tempio di Giove Capitolino e, come questo, dedicato alla triade Giove, Giunone, M., tanto più che pare ormai certo che questa triade non sia di origine etrusca. Durante la Repubblica esistevano ... Leggi Tutto

MOSCATI, Sabatino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSCATI, Sabatino Sandro Filippo Bondì Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] campagne di scavi nel tempio di Antas, a Tharros e a Sant'Antioco; a Malta è stato individuato il santuario di Giunone. Tra le altre missioni promosse da M. all'estero, va ricordata in specie quella italo-tunisina che ha scoperto il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – VICINO ORIENTE – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Sabatino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
giunonico
giunonico giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunònio
giunonio giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali