• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [179]
Archeologia [134]
Biografie [116]
Letteratura [41]
Religioni [32]
Europa [31]
Mitologia [22]
Italia [22]
Storia [16]
Astronomia [13]

BATRACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATRACHOS (Βάτραχος, Batrăchus) G. Carettoni Artista greco della Laconia, vissuto nel II sec. a. C.; con il suo conterraneo Sauras lavorò in Roma alla decorazione dei templi di Giove e di Giunone Regina [...] nel portico d'Ottavia, fatti costruire (o ricostruire) nel 147 a. C. da Q. Cecilio Metello (Plin., Nat. hist., xxxvi, 42). Sono questi i primi edifici romani in marmo; greco sarebbe stato, secondo Vitruvio ... Leggi Tutto

PLAUTIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUTIUS, Marcus A. Gallina Pittore, l'esistenza e l'opera del quale sono attestate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 115), che trascrive la didascalia che accompagnava alcune pitture del tempio di Giunone [...] Regina ad Ardea. Gli esametri latini dell'iscrizione, di netto stampo enniano, informavano il lettore che i dipinti adornanti il tempio erano opera di un M. P., ... Asia lata oriundus..., e che l'artista ... Leggi Tutto

GABII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GABII (v. vol. iii, p. 753-754) A. Balil Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] . Per il momento si può accettare anche l'ipotesi di un reimpiego in età barbarica dei ruderi del tempio di Giunone, nei cui dintorni sono state scoperte alcune tombe ad inumazione. Bibl.: A. Balil, M. Pellicer, E. Rodriguez-Almeida, Excavaciones en ... Leggi Tutto

DIONISIO di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, figlio di Timarchida vissuto tra la fine del sec. II e il principio del I a. C. Insieme con il fratello Policle lavorò a Roma, dove fece le immagini di Giunone Regina e di Giove Statore per i [...] due templi, più tardi chiusi nel Portico di Ottavia, e dedicati da Metello Macedonico a queste divinità (Plin., Nat. Hist., XXXVI, 35). Nulla sappiamo del modo con cui l'artista aveva trattato i soggetti, ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – GIUNONE – LIPSIA – GIOVE – ERMES

Latona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latona Giorgio Padoan Figlia (L. è versione latina della greca Leto) del titano Ceo e di Febe, fu amata da Giove, che la rese gravida. Fu perciò perseguitata accanitamente dalla gelosa e infuriata Giunone, [...] che inviò contro la partoriente il serpente Pitone e proibì alla Terra di offrirle qualsiasi asilo, per quanto piccolo e disagiato. Per sfuggire al mostro, L. fu costretta a vagare senza posa, finché ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – PIETRO ALIGHIERI – METAMORFOSI – ARCIPELAGO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latona (2)
Mostra Tutti

Minerva

Enciclopedia on line

(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto [...] consacrato nel Foro Transitorio in Roma. Statue della dea erano nei vari Capitolia dell’Impero accanto a quelle di Giove e di Giunone. Come la dea Atena dei Greci, M. è anche considerata la dea della sapienza, simbolo dell’ingegno e dell’intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELLENIZZAZIONE – AVENTINO – ETRUSCHI – TARQUINI – GIUNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONETA L. Travaini Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] Giunone Moneta), quanto il prodotto della stessa; oggi per m. si intende un oggetto di metallo, a forma di disco, coniato per favorire gli scambi commerciali e recante immagini e/o iscrizioni su entrambi i lati: segni che ne garantivano ufficialità, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI SENZA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

Melicerta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Melicerta Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlio di Atamante, re di Orcomeno, e di Ino, figlia di Cadmo e sorella di Semele, morì in tenera età, assieme al fratello maggiore Learco, vittima innocente [...] della vendetta spietata di Giunone, infuriata con i Tebani per gli amori di Semele e di Giove. Atamante, reso pazzo dalla dea, scambiò moglie e figli per una leonessa con i suoi leoncini e uccise di propria mano Learco, mentre Ino, in preda alla ... Leggi Tutto
TAGS: ATAMANTE – ORCOMENO – GIUNONE – OVIDIO – SEMELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melicerta (2)
Mostra Tutti

Apollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apollo (Appollo) Giorgio Padoan Divinità della mitologia classica, figlio di Giove e di Latona, nato a un parto con Diana nell'isola di Delo, dove Latona si era rifugiata per sfuggire alle persecuzioni [...] della gelosa Giunone. E una delle massime divinità della mitologia greco-romana, ed ha attribuzioni assai complesse: A. è il Sole, e pertanto è raffigurato su un carro tirato da quattro cavalli; ma è anche il dio della medicina, e soprattutto della ... Leggi Tutto
TAGS: ISPIRAZIONE DIVINA – ISOLA DI DELO – SPIRITO SANTO – PURGATORIO – CALLIOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo (4)
Mostra Tutti

Bèncovich, Federico

Enciclopedia on line

Bèncovich, Federico Pittore (n. 1677 - m. Gorizia 1753), noto anche come il Federighetto o il Dalmatino. Nel 1716 si recò a Vienna; nel 1733 divenne pittore di corte a Würzburg; trascorse gli ultimi anni a Gorizia. Nelle [...] sue opere (la Giunone di Pal. Orselli a Forlì, 1707; il Sacrificio d'Ifigenia e Agar ed Ismaele nella coll. Schonborn a Pommersfelden; la pala del B. Pietro Gambacorti in S. Sebastiano a Venezia, circa 1728, il Sacrificio di Jefte, circa 1734, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – GORIZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèncovich, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
giunonico
giunonico giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunònio
giunonio giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali