Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] , ii: 5); con teste femminili sormontate da conchiglia (Andrén, ii: 6); con teste di sileno (Andrén, ii: 7-9); con testa di Giunone Sospita (Andrén, ii: 10); con figure di Tifone (Andrén, ii: 11); con figure di Arpia (Andrén, ii: 12); con gruppi di ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] alla presenza di Prometheia ed Epimethis (L. Curtius); Eros pesa il destino di Enea e di Turno in presenza di Venere e Giunone e la scena è di periodo augusteo (J. Colin). Le figure laterali vengono di volta in volta variamente identificate a seconda ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (v. vol. vii, p. 52)
L. Bianchi
L'attività di scavo, interrotta nel dopoguerra, è ripresa a partire dal 1973 con esplorazioni sistematiche a Í della cinta muraria, nella zona dell'anfiteatro [...] di culto di un santuario più antico; si tratterebbe, in tal caso, di un tempio consacrato a varie divinità (Ercole, Diana, Giunone). Un muro rintracciato più a N è forse pertinente a un témenos, che poteva recintare anche l'attiguo Tempio di Silvano ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] sicura presenza di un mitreo.
Importanti centri religiosi furono in P. il culto di una dea locale poi assimilata nella romana Giunone e quello del dio delle acque Aponus, cui era legato l'oracolo di Gerione nell'antico centro religioso e termale di ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] xlix, 1932, p. 1 ss.).
Il vario sincretismo religioso di questo culto si riflette anche nelle immagini figurate: a somiglianza di Giunone, la B. D. doveva avere uno scettro nella mano sinistra (Macrob., Sat., I, 12, 23); con scettro nella silustra e ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
ΝORΒA (v. vol. V, p. 542)
S. Quilici Gigli
Saggi di scavo, restauri alle mura e nuove campagne di ricerca topografica hanno portato a una revisione dell'impianto urbano [...] Serrone di Bove, verrebbe a essere il doppio, tre actus.
A SE di questo settore è il complesso del Tempio di Giunone (il nome della divinità è restituito da iscrizioni): gli scavi d'inizio secolo hanno posto in luce il tempio, una vasta terrazza ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] del IV sec. a. C. Frequentissime quelle latine fra cui si ricorda una ove Adriano è venerato come Olimpio e Sabina come Giunone e un'altra, copia della corrispondenza apocrifa fra Abgar V, dinasta di Edessa, e Gesù Cristo (V-VI sec. d. C.). Fra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di ordine religioso: la proclamazione della repubblica e la dedica del tempio capitolino a Giove Ottimo Massimo, circondato da Giunone Regina e Minerva. Con questo tempio Roma pone al centro della propria religione pubblica Giove. Con il periodo che ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] e ad Antium. Nel grande tempio della F. primigenia praenestina la dea era raffigurata in atto di tenere in grembo Giove e Giunone bambini e di dare loro il latte, quale regolatrice del cielo e della terra. Se ne celebrava la festa l'11 aprile ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] speculativi del Diritto universale e della Scienza nuova, di cui traspose in poesia le idee mitologiche e antropologiche nell’epitalamio Giunone in danza (1721) e le tesi sulle origini della poesia in una canzone del 1723. La voce prosodica di Vico ...
Leggi Tutto
giunonico
giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunonio
giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.