PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Borghese al Pincio che ospitava allora il famoso Gladiatore (Louvre), dipingendo per il soffitto L’Assemblea degli dei o L’Olimpo, dove Giunone versa una coppa di nettare a Teti (opera finita nel 1782 a Torino e montata nel 1784, in situ).
Dal 1768 ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] ) e la sala di Venere (al centro della volta Venere; intorno, entro tondi, Vulcano,Minerva,Plutone,Giunone,Nettuno,Venere). Sicuramente sua, ed una delle più ricche e felici realizzazioni, la sala dell'Orlando Furioso: al centro del soffitto Rinaldo ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] matrimonio della principessa Maria Teresa con il duca di Lucca Carlo Ludovico: il F., nell'affresco sul soffitto, rappresentò Giunone, Venere, Apollo, Amore, Imene con le muse e, nel fregio, putti che sostenevano gli stemmi della casa reale (Rovere ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] La scena si svolge interamente davanti alla tomba di Ettore, sullo sfondo c'è Ilio ormai occupata dall'invasore greco. Giunone, ancora adirata con i Troiani, pretende che una vittima le venga immolata, prima di consentire alla partenza dell'esercito ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] chiesa parrocchiale di Alano; vedi Sartori). Per la balaustrata del palazzo ducale di Modena creò le figure di Ercole e Giunone (1677) e, pressappoco nello stesso periodo di tempo, anche quelle di Giove e Nettuno (Campori). L'Orlandi riferisce di ...
Leggi Tutto
Via Lattea
Lara Albanese
Una bianca scia di stelle
La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] e dei. Il bambino, di nome Eracle (Ercole), fu abbandonato dopo la nascita dalla madre che temeva l’ira di Era (Giunone), la legittima moglie del dio, ma su suggerimento dello stesso Zeus Atena (Minerva) condusse Era fuori dalle mura di Tebe, dove ...
Leggi Tutto
agrumi
Alessandra Magistrelli
Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine
Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] Esperidi erano tre divinità che custodivano un bellissimo giardino in cui crescevano alberi dai frutti d'oro regalati dalla dea Terra a Giunone quando andò sposa a Giove. Ercole riuscì nell'impresa e da allora i frutti d'oro, che altro non sono che ...
Leggi Tutto
nuvola (nuvolo)
Antonio Lanci
Le forme di genere maschile e femminile si alternano, e l'una o l'altra sarà stata prescelta talvolta forse per ragioni di metrica. La forma femminile compare, in senso [...] i maladetti / nei nuvoli formati, i centauri, nati da Issione e da una nuvola (Nefele), cui Giove aveva conferito le sembianze di Giunone. In Detto 244 quando [la donna] la boce lieva, / ogne nuvol si lieva / e l'aria riman chiara, il sostantivo, in ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] Terra madre. Nelle cerimonie diurne sacrificano Augusto e Agrippa due buoi a Giove sul Campidoglio, il secondo giorno due vacche a Giunone, il terzo alcuni pani ad Apollo e a Diana sul Palatino. Si celebrano inoltre giuochi e gare nel circo, fra i ...
Leggi Tutto
. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, [...] che radunava presso il Soratte Etruschi, Sabini e Romani appartiene a rigore all'Agro Capenate. La divinità principale era Giunone Curite di cui i Romani rispettarono il tempio; oltre Apollo e Mercurio già citati, Minerva fu trapiantata in Roma ...
Leggi Tutto
giunonico
giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunonio
giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.