GIGLI, Clarice
Claudia L'Episcopo
Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] ruolo di Gloria; nel dramma fantastico musicale Il favore degli dei di B. Sabadini e A. Aureli si esibì nel ruolo di Giunone (Gran Teatro); fu Dejanira in La gloria d'amore, sempre di Sabadini e Aureli, fatto rappresentare dal duca di Parma "sopra l ...
Leggi Tutto
AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] , di Quirino sul Quirinale, della Vittoria sul Palatino, di Ercole nel Foro Boario, di Diana sull'Aventino, di Giunone Moneta sul Campidoglio, della Fors Fortuna, della Mater Matuta. Gli edifici consacrati in età imperiale al culto degli imperatori ...
Leggi Tutto
leone (lione)
Antonietta Bufano
Alla fiera si allude in Cv IV XXV 6 vide Polinice coverto d'un cuoio di leone; anche in If XXXI 118, dove i mille leon che Anteo ‛ recò ' per preda nella fortunata valle [...] del mito di Atamante, che gridò: " Tendiam le reti, sì ch'io pigli / la leonessa e ' leoncini al varco " (lf XXX 8; cfr. Ovid. Met. IV 512-514). Preso da follia per opera di Giunone, Atamante vedeva sotto forma di l. la moglie e i due figlioletti. ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] divini che riceveva dai suoi conterranei, era tanto salita in superbia da disprezzare gli stessi dei olimpici. Per vendetta Giunone converte in gru la fanciulla, rendendola odiosa ai Pigmei: donde l'inconciliabile inimicizia tra i Pigmei e le gru ...
Leggi Tutto
LIBERO e LIBERA
Nicola Turchi
. Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] Anzi come nell'altra triade romana di origine etrusca, dove un dio aveva l'assoluta prevalenza sugli altri due (Giove su Giunone e Minerva) anche qui Cerere dominò la coppia Libero e Libera. La fusione di Libero con Dioniso divenne così completa che ...
Leggi Tutto
. Capoluogo della popolazione falisca di stirpe italica, ma abitante sulla riva destra del Tevere e strettamente collegata con l'Etruria, sotto la cui influenza si trovava interamente. Falerii sorgeva [...] più lungi, in località Celle, fu trovato un tempio a cella tripartita che si vuole identificare con quello celebre di Giunone Curite, dedicato a una divinità veneratissima d'origine sabina. Anche esso presenta materiali della fase arcaica e di quella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Venere al Circo Massimo, 291 di Esculapio all'Isola Tiberina, 258 di Spes, 260 ex voto di C. Duilio; 194 tempio di Giunone Sospite). Di tutto questo non ci resta nessuna traccia, ma possiamo averne un'idea dalla statua in bronzo trovata nei pressi di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] cit., pp. 155-156. - Lanuvium: A. Galieti, in BullCom, LVI, 1928, pp. 75 ss., 199 ss.; L. Crescenzi, Il santuario di Giunone a Lanuvio, in Archeologia Laziale III (QuadAEI, 4), Roma 1980, pp. 180-182. - Lavinium: M. Fenelli, Lavinium: scavi nell'area ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] quattro medaglie a tempera, in parte derivate da Pietro da Cortona, distribuite nei soffitti di altrettante sale: Ercole libera Prometeo; Giunone presso Eolo e i Venti; Vulcano consegna le armi di Achille; Il Giorno e la Notte, immature e attardate ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] la divinità del buon costume e dell'onore muliebre, si identifica con la Fortuna muliebris. Concordia si pone accanto a Giunone; lo dimostrano gli attributi che va assumendo. Victoria - come per i Greci - è l'accompagnatrice di Giove. La sostituzione ...
Leggi Tutto
giunonico
giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunonio
giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.