• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [179]
Archeologia [134]
Biografie [116]
Letteratura [41]
Religioni [32]
Europa [31]
Mitologia [22]
Italia [22]
Storia [16]
Astronomia [13]

ILIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIZIA G. Gualandi (Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] 384 a. C. A Roma la dea veniva onorata con sacrifici durante le feste secolari e aveva una variante nel culto di Giunone Lucina, un tempio della quale esisteva sul Cispio. La tipologia di I. nelle rappresentazioni figurate non è fissa: talora reca in ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] . Alla prima metà del VI sec. a.C. è databile il primitivo impianto del principale santuario extraurbano di F., il tempio di Giunone Curite in vocabolo Celle, costituito allora da un semplice sacello. La floridezza di F. fra la fine del VI e i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] zecche imperiali anche nelle provincie. Fino al tempo dei Flavî la zecca di Roma rimase annessa al tempio di Giunone Moneta, ma separata dallo stabilimento imperiale. In seguito sembra che le due zecche siano state collocate sotto una direzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

PRENESTINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENESTINA, VIA Giuseppe LUGLI . Era la via che con XXIII miglia di percorso portava a Preneste (Palestrina). Essa usciva dalla porta Esquilina (poi arco di Gallieno) del recinto Serviano insieme con [...] Nona composto di sette grandi archi di pietra gabina, presso il IX miglio, in ottimo stato di conservazione; il tempio di Giunone Gabina, il più antico tempio che si conservi in piedi nel Lazio; i ruderi dell'acquedotto Gabino, rifatto da Adriano; il ... Leggi Tutto

EVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il rito diretto a chiamare, per virtù magica, sia un'anima dal mondo infero, sia una divinità dalla sede abituale. Ha una virtù magica in quanto l'evocatore usa gesti e formule capaci di provocare irresistibilmente [...] al collegio pontificale che ne conosceva le formule (cfr. Macrobio, Sat., III, 9). Notissimo è il racconto dell'evocazione di Giunone Regina fatta da Camillo durante l'assedio di Veio (Liv., V, 21). Bibl.: Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – SESTO POMPEO – DARMSTADT – FILISTEI – BOĞAZKÖI

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium Giulia Rocco Lavinium Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] Indiges, Aeneas Indiges, Iuppiter Indiges), di Venere, Minerva-Atena (un santuario di Atena Iliàs sarebbe stato fondato da Enea), Giunone, Giuturna, Giano, Liber, Pilumnus, Anna Perenna. Il rinvenimento di una laminetta arcaica (VI-V sec. a.C. ) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MINERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINERVA (Minerva) F. Coarelli Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] sabine, di un Capitolium vetus antecedente al tempio di Giove Capitolino e, come questo, dedicato alla triade Giove, Giunone, M., tanto più che pare ormai certo che questa triade non sia di origine etrusca. Durante la Repubblica esistevano ... Leggi Tutto

CATANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Luigi Agnese Fantozzi Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] le Quattro stagioni, la Giustizia e la Fortezza. Lavorò anche a Lucca, decorando la volta del palazzo ducale (Giove che rapisce Giunone dall'Olimpo) e, nel 1811, insieme con altri pittori, la villa Orsetti (ora Pecci Blunt) alla Marlia quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIETRO DA CORTONA – ELISA BACIOCCHI – SALE CAPITOLARI – FERDINANDO III

giorni e mesi, nomi dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi dei giorni della settimana sono: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. I nomi dei giorni da lunedì a venerdì sono di genere maschile e, in quanto tronchi, invariabili. [...] da gennaio ad agosto sono legati alle divinità o ai personaggi storici a cui erano dedicati: Giano, Marte, Afrodite, Maia, Giunone, Giulio Cesare, Ottaviano Augusto. Invece i nomi da settembre a dicembre, privi di dedica, sono legati ad un numerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – GIULIO CESARE – VENERDÌ SANTO – MERCURIO – AFRODITE

Gauss, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] "; lo applicò, tra il 1801 e il 1806, allo studio delle orbite di piccoli pianeti appena allora scoperti (Cerere, Pallade, Giunone) e di comete apparse in quegli anni (comete del 1805). Fu nominato nel 1807 direttore dell'osservatorio e professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DISTRIBUZIONE: STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 51
Vocabolario
giunonico
giunonico giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunònio
giunonio giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali