Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] un ruolo politico: ha una funzione regale (Giunone Regina) e una funzione difensiva (Giunone Sospita e Giunone Moneta); come patrona dei matrimoni è Iterduca, Domiduca, Unxia, Cinxia e delle nascite è Fluvonia e Lucina. Minerva è dea delle tecniche e ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] statue rispettivamente del Giove Verospi e della Giunone Barberina, assumevano la funzione prospettica di una piazza aperta.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Lib. batt. 20 (1700-1708), 60; 25 (1730-34); 26 (1735 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] del destino, di Troia; La fuga di Enea; Giunone chiede a Eolo di disperdere la flotta troiana; Venere "drogheria" di famiglia (Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Lorenzo in Lucina, Liber status animarum, 1803, f. 45r).
Morì a Roma, il 10 marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con gli dèi si può entrare in contatto [...] divina sposa, invocata come Moneta “Colei che avverte”, Lucina “Colei che porta alla luce”, Pronuba “Protettrice del accompagnato anche iconograficamente da attributi diversi: ad esempio, Giunone Sospita, preposta alla difesa della città, è ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] ’Eucarestia (cappella di S. Giovanni Battista in S. Lorenzo in Lucina a Roma) e consegnò al vescovo di Würzburg il Ritratto di da Pietro Bracci e bottega. Al centro della volta affrescò Giunone e Iride (Aria). Sulle pareti dispose quattro grandi tele ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] : Medonte di Stabingher; Oreste di D. Cimarosa; Artaserse di F. Alessandri (1783); Antigono e Olimpiade (1786), Pirro,Giunone e Lucina (1787) di G. Paisiello; Didone abbandonata di L. Marescalchi (1788); Ademira di P. Guglielmi (1789); Elfrida di ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] apostrofa infatti affettuosamente il filosofo napoletano nella Giunone in danza, poema drammatico-monodico compreso G. insieme ad altri amici e colleghi come il dotto Giuseppe Lucina. Il Vico, inoltre, a ulteriore testimonianza dell'affetto che lo ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] come protettrice delle donne e delle nascite.
A Pesaro è venerata come Giunone e la Mater Matuta dalle matrone (C. I. L., i, I. L., v, 7355) connesse con la protettrice delle nascite (= Iuno Lucina, cfr. Mart., x, 70, 7). Un tempio dedicato a D. si ...
Leggi Tutto