GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] : a questo è riferito più comunemente l'epiteto di Lucina. Nel bosco lanuvino a lei sacro si sperimentava la lunare. Un tipo di antefissa assai diffusa nel VI-V sec. mostra Giunone con elmo di pelle bovina. Ancora ben documentati sono i culti italici ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dedica del tempio capitolino a Giove Ottimo Massimo, circondato da Giunone Regina e Minerva. Con questo tempio Roma pone al -590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico di papa Siricio in S. Martino ai Monti ecc.) sono ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] 3 luglio 1791, sposò, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina e in forma privata, la bellissima Teresa Pikler (1769-1834), prima distrutto da inondazioni e incendi per opera della gelosa Giunone e poi salvato dall’intervento di Giove, preludio al ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] d'Ottavia (reg. IX) circondava i templi di Giove e di Giunone, il portico di Livia (reg. III) un tempio della Concordia, di uno o più piani. Analoghi quelli restaurati di S. Lorenzo in Lucina e di S. Giorgio in Velabro, dell'ospedale di S. Giovanni; ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] sopravvissuto fino al XVI sec. presso Piazza in Lucina, con due rilievi relativi all'apoteosi di Sabina: . agli ingressi del teatro; recenti scavi. - Saponara (Grumentum): ???SIM-07???89. Giunone (C. I. L. x, 202). - Siracusa: ???SIM-07???90. Foro; ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] coronato di edera e grappoli d'uva. Lo stretto legame esistente tra la capra e la Giunone italica (attestato dal ruolo dell'animale nei culti della Lucina, dalla pelle caprina della Sospita e dall'epiteto di «Caprotina») spiega come nelle a. il ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 1975.
Altre stampe dell'incisore veronese derivate da Hamilton sono: Giunone si fa bella col cinto di Venere., 1767; Bruto
Il Liber mortuorum della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina 1800-1810, conservato nell'Archivio del Vicariato, registra che ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] 1768 arrivò secondo al concorso Balestra con il gruppo Giunone, Giove e Io. Nel 1773 vinse lo stesso concorso funebre del marchese Giuseppe Zagnoni nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina a Roma.
Come la maggior parte degli scultori dell’epoca, quando ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] del Quirinale (1788, collezione privata); busti di Giove e Giunone (1788, Drouot, Parigi, 26 marzo 2004, n. 136 S. Andrea delle Fratte, anni 1752-88; Matrimoni, S. Lorenzo in Lucina, anno 1772.
R. Righetti, Fonditori in bronzo romani del Settecento e ...
Leggi Tutto