MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] affiliati vantava Jacopo Nardi, Lorenzo di Filippo Strozzi, Lodovico Alamanni, Bartolomeo Cerretani, Michelangelo, Bernardo a Perugia, stimò a’ 9 di giugno in compagnia di Giulio dei Merigi da Caravaggio muratore […], parte del lavoro del palazzo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] , come richiesto a gran voce da Carlo V al neoeletto Giulio III Del Monte.
Munito di un’istruzione redatta il 20 giugno del 15 marzo 1557 lo nominò cardinale, l’unico insieme con Lorenzo Strozzi a essere scelto tra i candidati graditi a Enrico II. Il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] 1547 il B. vendette per 4.000 scudi a Piero Strozzi, capo dei fuorusciti fiorentini, giunto in quel momento alla Paris 1553, f 36v; Docc.della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, in Giorn. storico degli archivi toscani, ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] S. Leonardo a Cerreto Guidi (presso Firenze), assegnata a Rucellai da Giulio II sin dal 1506. Il M. ottenne conferma di questa rendita negli affari stretti con le potenti famiglie degli Strozzi e dei Medici. Frequentò con assiduità la Biblioteca ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] come unico fratello Giulio, col quale intrecciò la propria biografia, alternandosi entrambi come ambasciatori medicei a Siena questi sono capi delli Arrabbiati, come il figlio di Piero Strozzi» (c. 65r).
Tra queste inquietudini, Ricasoli, che sembra ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] vi compaiono con un brano a testa, Giovan Battista Strozzi con due, Petrarca con sette; ignoti gli altri autori reputava sconvenienti sia la partecipazione alla battute di caccia promosse da Giulio de’ Medici, sia le usuali uscite notturne. Pace, del ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] di archivista: mettendo a frutto tale mansione trascrisse antiche pergamene. In questo stesso periodo ebbe ripetuti contatti con N. Strozzi, appassionato studioso, al par suo, dell'umanista fiorentino Ugolino Verino, vissuto nel XV secolo, e con C ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] . Dagli elementi presenti in esso si possono ipotizzare soggiorni a Mantova, presso i Gonzaga; a Padova, dove conobbe Pietro Strozzi, e a Bologna, dove, assistette all'incoronazione di Carlo V. Forse soggiornò per qualche tempo in Germania, presso la ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] .
Da informazioni incluse in una lettera al gentiluomo genovese Giulio Sale, datata Firenze, 20 ottobre 1576, si evince accanto ai consiglieri Baccio Valori e Filippo Sassetti e al censore Federigo Strozzi (Salvini, 1717, p. 232).
Morì a Firenze il 2 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] Il D. ne fu il principale promotore insieme a Giulio Del Bene il Desioso, Renato de' Pazzi il Il Sassetti in una lettera indirizzata il 22apr. 1578da Madrid a G. B. Strozzi gli raccomanda le Stanze del D. e lo prega di scrivere qualche rigo di ...
Leggi Tutto