SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] Camillo, Lelio, Claudio, Fabio, Laura, Silvia, Troiano, Marcantonio, Giulio.
Non si sa con precisione se Camillo fosse il secondo o il Bonamico – sembra che vi fosse pure un Camillo Strozzi, nobile giovinetto mantovano, per il quale egli nutrì una ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] ai suoi vincoli di parentela con Piero di Filippo Strozzi, generale delle fanterie italiane in Francia, influentissimo alla sempre più vani. Quando, in seguito ad un breve di papa Giulio III contro Enrico II, questi congedò il nunzio apostolico, il C ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] Pietro Aretino, passando per La pisana di Lorenzo Strozzi, situata alle origini del teatro rinascimentale fiorentino, il 15-12-1565, BNCF, CM V 119; Guido Machiavelli a Mess. Giulio de’ Nobili, BNCF, CM V 120; Guido Machiavelli a Fra’ Fulgenzio monaco ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] trasferì a Roma al seguito del neoeletto cardinale Giulio Rospigliosi, la cui famiglia, di origine pistoiese, a Bandino dal 1709 al 1715); 260 (lettere dell’abate Luigi Strozzi dalla Francia a Bandino, 1676-1693); Firenze, Archivio dell’Opera di ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] sulla congiura contro Cosimo che era stata progettata con l’appoggio di Pietro Strozzi e dell’arcivescovo Antonio Altoviti e contribuì a evitarne la realizzazione. Dopo l’elezione di Giulio III nel 1550, figura molto vicina a Cosimo I, la missione a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] raggiunto: il 25 apr. 1552 fu proclamata la tregua tra Giulio III ed Enrico II per cui gli avversari si sarebbero attenuti un solo pasto; al fine di sedare la rivolta lo Strozzi dovette raggiungere in gran fretta i suoi luogotenenti.
Pochi giorni ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] di Battista Guarini, figurano rime di Giovan Battista Strozzi, Ansaldo Cebà, Girolamo Casoni, Isabella Andreini, di Michelangelo Buonarroti il Giovane. Lo spettacolo, di cui Giulio Caccini e Giovanni Bardi furono i responsabili principali per la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] degli interessi della famiglia Medici per conto del cardinale Giulio, divenuto papa Clemente VII. Questo gruppo di nell'ambito dell'arte della seta. Fu il M., insieme a Matteo Strozzi e ad Agostino Dini, nel 1528, a convincere il gonfaloniere, per ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] , Il desiderio, curata da un cantore di S. Marco, Giulio Bonagiunta. Nello stesso anno la dedica del secondo libro di canzoni di rimatori contemporanei: Chiara Matraini, Giovan Battista Strozzi il Vecchio, Cesare Carafa, Sperone Speroni, Tarquinia ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] laurea nel 1924 con un saggio di progettazione sul mausoleo di Giulio II, e subito dopo si dedicò alla realizzazione della casa dell’espressionismo, celebrato dalla grande rassegna di palazzo Strozzi del 1964 a cura di Marisa Volpi e Giovanni ...
Leggi Tutto