GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] stesura a ridosso di palazzo Vidoni, verso largo Strozzi e, dopo la bocciatura in Consiglio comunale, riproposta .
Tra gli scritti del G., oltre a quelli citati, si ricordano: Giulio Pitocchi, Roma 1895; Palazzo Farnese in Caprarola, con F. Gai, ibid ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Crollo e Allarme). Il Ritratto del radiologo Giulio Spagnoli, attestazione del perdurare, sottotraccia all’ alla grande mostra «Arte moderna in Italia 1915-1935» in palazzo Strozzi a Firenze. Il suo nome non mancò alle mostre che ripercorrevano ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Hill, 1979, p. 121 n. 52), e a Giovan Battista Strozzi, lascia intuire già per quegli anni un coinvolgimento di Vitali in prefazione si dichiarò debitore di Jacopo Peri e soprattutto di Giulio Caccini; del resto il figlio di questi, Pompeo Caccini ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] già il 5 novembre 1503, in un motu proprio di Giulio II «ante coronationem nostram»): evento che apriva vaste opportunità ai Sauli e, sebbene già nell’autunno del 1513 Filippo Strozzi si fosse proposto per l’ufficio, ottenendone la prerogativa nel ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] con loro: come B., appunto, che contava di potere influire su Giulio de’ Medici perché a M. fossero commissionate le Istorie; o l’antico impiego nella cancelleria. Con Nardi, Alamanni, Filippo Strozzi e Francesco Del Nero B. fu tra gli amici che ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] Haven 2000, pp. 111-145, 176-181, 189; G. Rebecchini, Sculture e scultori nella Mantova di Giulio Romano. 1. Bernardino Germani e il sepolcro di Pietro Strozzi (con il cognome di Giovan Battista Scultori), in Prospettiva, 2002, n. 108, pp. 65-79 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Francia ebbe modo di vigilare sull’oppositore Roberto Strozzi, in quei giorni seriamente malato, e ricevette del difficile pontificato farnesiano. La cosa riuscì con l’elezione di Giulio III, al secolo Giovan Maria Ciocchi del Monte di Monte San ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] dopo il sacco, in casa del mantovano Uberto Strozzi, fondatore dell'Accademia dei Vignaiuoli, in cui, segretario del Sacro Collegio, prese parte al conclave in cui fu eletto Giulio III.
A proposito della partecipazione del B. al conclave del 1549-50 ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] il quale avrebbe provveduto a inoltrargliele per mezzo di Giuliano o Leonardo Ginori. In una lettera databile al Varchi (Carlo non pianger no, ma ben dovete), diretto a Carlo Strozzi, che rispose con Varchi il nostro Martin, non mi dovete (Varchi, ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] quell'occasione i due esuli ebbero un incontro con Filippo Strozzi, che vi si trovava in qualità di ostaggio di Ugo 1838-1841,III, ad Ind.; Docum. della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, a cura di C. Guasti, in Giorn. ...
Leggi Tutto