Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] per lettere ci furno non hier l’altro da messer Antonio Strozzi, s’intende el papa seguitare in mostrare di volere accordo, è trattato da M. nel Principe, ma dal punto di vista di Giulio II, che aveva fatto l’errore, «per volere Ferrara», di affidare ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] (1863), e cinque maschi, Ranieri (1865), Giuseppe (1867), Giulio (1868), Emilio (1872) e Piero (1877), ma anche Fabretti, F. Gamurrini, A. Gennarelli, P. Rosa e C. Strozzi.
Non si erano interrotte frattanto le sue pubblicazioni. Dopo il Dell ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] latina tenuta da Ercole, così come anche il passaggio a Firenze presso Giulio de’ Medici, il futuro Clemente VII. Un paio d’anni dopo materie, Particolari, b. 962) e una lettera a Pompeo Strozzi, agente del duca di Mantova del 26 settembre 1576 (ibid ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] ’attività cospirativa. Forse grazie alla mediazione di Giulio Carlo Argan e di Longhi, l’antifascista africana e l’importante mostra «Tesori dell’antica Nigeria» tenuta a palazzo Strozzi (1984), tra i primi esempi di studio storico e filologico dell’ ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] Il che equivaleva, in pratica, a vietarle a Giulio Casseri, al quale peraltro già i rettori, favorevoli all dal duca di Mantova, cenni in lettere di Paolo Moro e Pompeo Strozzi nell'Archivio di Stato di Mantova, Carteggio di inviati e diversi, busta ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] per presentare il giuramento di obbedienza al nuovo papa Giulio II. Nel 1505, dubitandosi che Gonzalo de Córdoba genn. 1537) l'A., Francesco Guicciardini, il Vettori e lo Strozzi si accordarono per mettere Cosimo a capo dello stato fiorentino e ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] . Simoncelli, 2006, pp. 280 s.). Il 20 aprile Filippo Strozzi rispose a Valori che era ben conscio che «il fare guerra , 33 e 37 (Milano); Carte Strozziane, I, 3, 99 (a Giuliano de’ Medici), 14 (di molti a Valori), 59 (a Luigi Guicciardini), ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] Gaddi e sull’appoggio economico di banchieri come Filippo Strozzi e Bindo Altoviti.
Quando la notizia della morte di nel 1550 fu membro dell’ambasciata di obbedienza al nuovo papa Giulio III e rivestì incarichi di rettore nel dominio, come quello ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] uomini di lettere e avventurieri italiani, come Giulio Camillo. Nella capitale francese, protetto da del sec. XVI, Torino 1887; Id., Di un'elegia erroneamente attribuita a Ercole Strozzi, in Giorn. stor. d. letter. ital., XI (1888), pp. 378 ss ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] b. II, n. 13, cc. 1r, 3v-4). Il maggiore, Giulio, non godette a lungo del patrimonio: forse morì nel maggio del 1614, come L’esperienza del madrigale: Michelangelo Buonarroti, Giovan Battista Strozzi il Vecchio, Battista Guarini, Torquato Tasso, C. ...
Leggi Tutto