• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [53]
Letteratura [17]
Arti visive [16]
Storia [13]
Religioni [9]
Musica [6]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Scienze politiche [4]
Economia [2]

TECCHI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] soggiorno vicentino, gli appunti per Carlotta von Stein e una postilla di G. Zanella. Pres. di M. Rumor (1967); Giulio Salvadori. Ricordi di un vecchio scolaro (1968); Il senso degli altri (1968); Svevi minori (1975, postumo). Bibl.: E. Cecchi, in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIULIO SALVADORI – FIERA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

TROMPEO, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TROMPEO, Pietro Paolo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Roma, di famiglia piemontese, il 2 dicembre 1886. Professore di lingua e letteratura francese nell'università di Roma, prima (dal 1923) come incaricato, [...] e della cultura con una sensibilità sottilmente romantica (sulla quale gli spiriti cristiani di un altro suo maestro, Giulio Salvadori, non hanno mancato di esercitare il loro influsso); la distinzione crociana di poesia e non poesia con un gusto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMPEO, Pietro Paolo (4)
Mostra Tutti

Vian, Nello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vian, Nello * Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] le opere si ricordano: Frate Antonio il mio Vescovo (1931), Madre Cabrini (1938), Amicizie e incontri di Giulio Salvadori (1962), La giovinezza di Giulio Salvadori (1962), Anni e opere di Paolo VI (1978) e Il leone nello scrittoio (1980); ha edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sperimentali sviluppato a Lovanio dal cardinal Désiré Mercier. Alla Cattolica, sulla cattredra di Letteratura italiana, Gemelli chiamò Giulio Salvadori, che alla fine del secolo trascorso, con Savi e Semeria, aveva pure animato il primo circolo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ). Dopo la sua partenza da Roma alla fine del 1897, le riunioni continueranno per qualche tempo in casa di Giulio Salvadori, con un più accentuato carattere di meditazione biblica, il padrone di casa spiegandovi i vangeli festivi, Luigi Costantini le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] certezze che, nel rifiuto dello scientismo, testimoniano il proprio anelito all’assoluto, là dove si placano (come in Giulio Salvadori) o non si placano (come in Giovanni Camerana) le ribellioni degli scapigliati. Ma anche nel rinnovamento pascoliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] a Roma, nell’Unione per il bene, durante l’ultimo decennio del secolo XIX, insieme a Fogazzaro, Semeria, a Giulio Salvadori, a Egilberto Martire e al tolstojano don Brizio Casciola. A maggio del 1907, il superiore del seminario di Perugia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II Luigi Baldacci Giuliano Innamorati Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] modo fuori del carattere di «genere» che il romanticismo conferisce, in sede storica, alla poesia politica; è così che Giulio Salvadori potrà essere considerato un poeta religioso, appunto per una sua privata professione di fede, ma non già un poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CHECCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Eugenio Paolo Petroni Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti. Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] . Da ricordare le vivaci polemiche sostenute con il Guerrazzi, con l'amico Ferdinando Martini, col Carducci, con il Capuana, con Giulio Salvadori e con Filippo Crispolti ed infine col Tilgher. Non è un caso che tra le sue prime cose pubblicate vi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURRI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURRI, Romolo Maurilio Guasco – Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] una decisiva tappa di orientamento verso l’impegno politico e culturale. Nel febbraio 1895, insieme a Filippo Crispolti, Giulio Salvadori e Giovanni Semeria, fondò la rivista Vita nova, espressione del circolo romano di studi S. Sebastiano e punto ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRI, Romolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali