• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [132]
Arti visive [26]
Biografie [55]
Religioni [21]
Storia [16]
Storia delle religioni [5]
Diritto [9]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Musica [4]
Istituzioni e organismi religiosi [3]

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese) Monica Grasso , Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , del G. può essere citata una lettera del 1640 a Giulio Mazzarino, in cui Elpidio Benedetti, suo agente a Roma, lo opere in dono ad alcuni committenti, tra i quali il cardinal Rospigliosi e l'abate Louis d'Anglure de Bourlemont, futuro vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (1)
Mostra Tutti

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] , del 1531, o dell'Aurora nel casino del palazzo Pallavicini Rospigliosi a Roma di Guido Reni, del 1614. Di origine tardomanieristica disegni a penna di paesi, a cui forse lo instradò Giulio Parigi (che gli era stato brevemente maestro) e che furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

LAPICCOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPICCOLA, Nicola (Niccolò) Francesco Leone Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727. Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] noti modelli di Guido Reni (casino Rospigliosi Pallavicini) e di Gian Francesco Barbieri Milano 1983, s.v.; G. Borghini, S. Caterina da Siena a via Giulia (1766-1776): passaggio obbligato per la cultura figurativa del secondo Settecento romano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPICCOLA, Nicola (1)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Medici; presso la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, dove lavorano anche ultime la villa Montalto, la Massimo, la Alfieri, la Rospigliosi, la Patrizi e il Vascello. Tra le ville grandiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] livello di fondazione sotto l’attuale palazzo Rospigliosi-Pallavicini in via XXIV Maggio34, ma ad esempio, le ricostruzioni che sono state proposte per le basiliche Ulpia, Giulia ed Emilia a Roma, nelle quali l’emergenza della navata centrale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] da Castità con Cupido castigato (Roma, collezione Rospigliosi Pallavicini); l'Adorazione dei pastori con angeli ( -25; A. Nesserlath, La stanza d'Eliodoro, in Raffaello nell'appartamento di Giulio II e Leone X, Milano 1993, p. 208; F. Cortesi Bosco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Ricevette da Pio V ben 1569 pezzi tolti dalla Villa di Giulio III. Villa e collezione passarono poi ai Medici. Il Il 7 settembre 1710 con testamento di Donna Maria Pallavicini Rospigliosi la raccolta fu elevata a Galleria fidecomissaria. Bibl.: R. ... Leggi Tutto

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] grandi maestri e la suggestione dei modi di Giulio Cesare Procaccini, noto attraverso le presenze pittoriche nelle l’Adorazione dei pastori di collezione privata reca lo stemma papale Rospigliosi e dunque indica un contatto romano, di cui per ora non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] -Duhn, ii, n. 3281; Rom. Inst., Neg. 29.397. Roma, Casino Rospigliosi: Matz-Duhn, ii, n. 3282; Rom. Inst., Neg. 38.784. 31) Museo Vaticano, Belvedere, n. 48. 33) H. Speier, in Miscellanea Giulio Belvederi, p. 473 ss. 34) E. Pfuhl, Jahrbuch, xx, 1905 ... Leggi Tutto

LUCATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Andrea Rossella Leone Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524). Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] a fine Settecento, parte dei dipinti fu acquisita dai Rospigliosi nel 1803, in seguito al matrimonio, tra Giulio Cesare Rospigliosi e Margherita Colonna Gioeni. Ma già nel Settecento i Rospigliosi avevano accumulato una gran varietà di paesaggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali