• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
3301 risultati
Tutti i risultati [3301]
Biografie [1289]
Arti visive [585]
Storia [410]
Religioni [378]
Archeologia [212]
Letteratura [210]
Diritto [132]
Storia delle religioni [85]
Diritto civile [87]
Temi generali [66]

CHIABRERA, Gabriello

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] Così, essendosi vendicato dell'oltraggio ricevuto da un gentiluomo romano, dovette nel 1581 abbandonar Roma e ritiratosi in patria suo vanto è l'avere scritto, per la musica di Giulio Caccini, il Rapimento di Cefalo, rappresentato nel 1600 a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO I DI TOSCANA – FUNZIONE DEL MITO – LUDOVICO ARIOSTO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIABRERA, Gabriello (2)
Mostra Tutti

ATTILIO Regolo, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

M. Atilius M. f. L. n. Regulus, console per la prima volta nel 267, con L. Giulio Libone, vinse i Salentini e conquistò Brindisi. Console per la seconda volta nel 256 (suffectus in luogo del morto Q. Cedicio), [...] un'influenza decisiva, i Cartaginesi posero in campo all'aprirsi della primavera un nuovo esercito, molto superiore al romano per cavalleria (4000 cavalli), e in una fortunosa battaglia Regolo fu vinto e fatto prigioniero nella fuga, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL CAPO – LACEDEMONE – CAVALLERIA – CARTAGINE – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTILIO Regolo, Marco (3)
Mostra Tutti

BARNABEI, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio 1865) si dedicò dapprima all'insegnamento, e fece viaggi d'istruzione a Parigi [...] il piccolo Museo kircheriano, già dei Gesuiti, al Collegio Romano, al quale s'annidava aggiungendo un modestissimo nucleo di voluto la creazìone in Roma dei due musei nazionali di Villa Giulia e delle Terme di Diocleziano, per i quali ebbe anche la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE FIORELLI – COLLEGIO ROMANO – MUSEI VATICANI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABEI, Felice (2)
Mostra Tutti

PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi Aldo Romano Patriota, nato nel 1780 a Como, morto il 9 febbraio 1860 a Milano. Di nobile famiglia lombarda, nel 1801 fece le sue prime armi nella carriera politica come deputato [...] terra. Fu, insieme con Federico Confalonieri, une delle figure più rappresentative del Risorgimento in Lombardia. Fu suo figlio il conte Giulio (1811-1885) che si dedicò agli studî storici: gli si deve, fra l'altro, il Catalogo dei codici mss. della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CORDARA, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Alessandria il 17 dicembre 1704, ed ivi morì il 6 marzo 1785. Studiò a Roma nel Collegio Romano. Destinato alla carriera ecclesiastica, preferì entrare nella Compagnia di Gesù, dove si segnalò [...] subito nelle lettere classiche e in particolare nella poesia latina. Le sue satire De tota graeculorum huius aetatis litteratura (1737), uscite anonime, misero il mondo letterario d'allora a soqquadro, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANCELLIERI – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – G. ALBERTOTTI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDARA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

GIAN CRISTOFORO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN CRISTOFORO Romano Adolfo Venturi Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] Il busto, nel museo del Louvre, ci rivela il maestro romano, ai suoi tempi neoclassico, e studioso, nella grande scultura, Michelangelo a vedere il Laocoonte, e gettò una medaglia di Giulio II pari ad antico cammeo. Altre medaglie gettò per Isabella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN CRISTOFORO Romano (2)
Mostra Tutti

DOUHET, Giulio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale, nato a Caserta il 30 maggio 1869, morto a Roma il 15 febbraio 1930. Ufficiale di artiglieria, poi di Stato maggiore, studiò elettrotecnica al politecnico di Torino; maggiore, comandò un battaglione [...] supremo, il D. lasciò il servizio attivo. Ribadì i propri concetti in un'Autodifesa e in alcuni articoli sul Popolo Romano. In congedo raggiunse il grado di generale di divisione. Tra gli altri scritti del D. ricordiamo: Difesa nazionale, Diario ... Leggi Tutto
TAGS: MILITE IGNOTO – GRANDE GUERRA – BERSAGLIERI – ARTIGLIERIA – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUHET, Giulio (2)
Mostra Tutti

CAMPORESE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Roma nel 1763. morto nel 1822, figlio di Pietro il Vecchio (1726-1781) e fratello di Giulio (1754-1840). Scolaro di Pasquale Belli e del padre Pietro, costruì la chiesa di Genzano e [...] quella di Carbognano, e con il fratello Giulio completò il duomo di Subiaco incominciato dal padre. Diresse i ponti e strade della Campagna romana e gli scavi dei Fori Romano e Traiano sul principio dell'Ottocento. Nel 1786 architetto del Vaticano, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – DUOMO DI SUBIACO – PASQUALE BELLI – CARBOGNANO – TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] artisti, dal sec. VI a. C. sino ai tempi dell'impero romano; ma le statue firmate a noi pervenute non sono molte e sono quasi Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano, ricco di monumenti di scultura, e il Museo Nazionale della villa di papa Giulio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] al secolo XIX. - Le caratteristiche navali dalla caduta dell'impero romano sono, in un primo periodo, in logica relazione con la Victoria ("Lloyd Triestino") per le linee dell'India; i Giulio Cesare ("Italia") per le linee del Sud-Africa; l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 331
Vocabolario
andreottiano
andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali